Nuova fermata Actv Fino a novembre vaporetti ai Tre Archi Vittoria dei residenti

Arrivano finalmente le corse aggiuntive per la fermata Actv dei Tre Archi come chiedevano da tempo i residenti della zona, essendo l’imbarcadero sempre più intasato dai turisti in alcune ore della giornata, con problemi crescenti per i veneziani per salire sui vaporetti. Da ieri e in via sperimentale fino a domenica 3 novembre (data di entrata in vigore dell’orario invernale), dopo un sopralluogo con l’assessore alla Mobilità Renato Boraso da parte della Direzione Navigazione e sentiti appunto i cittadini residenti nella zona del Rio di Cannaregio, tutte le corse tra le 7 e le 20 circa delle linee 4.1 e 4.2 effettueranno lungo il loro regolare percorso anche la fermata aggiuntiva di “Tre Archi”, con una modifica degli orari di transito.
Il problema era stato discusso anche in Commissione consiliare e su di esso aveva presentato un’interpellanza il capogruppo del Pd a Ca’ Farsetti Monica Sambo. La fermata è in una parte di Cannaregio ancora densamente popolata, nella quale sono presenti, oltre a numerose attività ricettive, complessi abitativi di proprietà pubblica (sia Ater che Comune di Venezia) e il nuovo complesso residenziale “Coletti”, con alloggi in social housing messi a disposizione dal Comune. All’imbarcadero Actv Tre Archi fermano le linee 5.1 e 5.2. Da qualche anno, i passeggeri segnalavano le difficoltà di imbarco e sbarco dovute all’affollamento eccessivo, in particolare in determinate fasce orarie della mattina, tra le 8 e le 10 e del pomeriggio, tra le 16 e le 18. Negli ultimi anni la zona ha subito alcune trasformazioni significative, tali per cui si registra l’aumento costante di residenti anziani, in particolare modo con difficoltà motoria, a seguito dell’apertura del Complesso delle Penitenti, giovani famiglie residenti, con figli piccoli, con conseguente aumento della circolazione di passeggini e carrozzine da e per le altre zone della Città, nonchè un aumento esponenziale del turismo, per effetto dell’apertura di strutture ricettive. Avviato un progetto di realizzazione di nuovi approdi in zona San Giobbe (laguna Nord), raggiungibili dalla Stazione di Santa Lucia, col nuovo ponte Valeria Solesin, così come richiesto da diversi anni, ma per la realizzazione si dovrà attendere ancora due anni.
Intanto, sempre su richiesta dell’Amministrazione Comunale, per agevolare la mobilità della popolazione locale verso le spiagge, vengono confermati da Actv i potenziamenti dei rinforzi balneari delle linee 5.1, 5.2 e 6 nonché del collegamento di alcune corse della linea automobilistica urbana 6L da Marghera a Piazzalee Roma e Tronchetto (in corrispondenza con le corse ferryboat di linea 17). —
E.T.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia