Nuova App per acquistare i biglietti Actv con il cellulare

Si potrà "bippare" attraverso lo smartphone: per il momento vale per bus e ticket turistici, ma in futuro si potranno acquistare tutti i titoli di viaggio
Nuova App Avm-Actv per acquistare i biglietti di bus e vaporetti (soto turistici, per ora) online
Nuova App Avm-Actv per acquistare i biglietti di bus e vaporetti (soto turistici, per ora) online

VENEZIA. Comprare i biglietti Actv attraverso una applicazione, pagare con la carta di credito e passare i tornelli  mostrando al lettore il QR code direttamente dal proprio smartphone (esclusi, per il momento, i tablet): ora si può, attraverso "Avm Venezia Official App", la nuova app che  è scaricabile da giovedì 17 sul sito di Actv.

Per il momento si possono acquistare online i biglietti per gli autobus e per, il settore della Navigazione, quelli senza Tessera Venezia Unica: un servizio, quindi, in questa fase di lancio rivolto soprattutto ai turisti - che potranno così preacquistare i ticket prima di arrivare in città - ma utile anche per gli spostamenti in terraferma di passeggeri occasionali. Un servizio che nel prossimo futuro - assicura l'azienda - sarà esteso a tutti i servizi di mobilità, a partire dai biglietti della navigazione con quella che per tutti è ancora la "Carta Venezia", seguendo poi con il rinnovo degli abbonamenti.

Nuova App per acquistare i biglietti Acvt online
Nuova App per acquistare i biglietti Acvt online

La nuova App è disponibile in italiano e inglese, per i sistemi operativi IoS (Apple App Store) e Android (Google Play): i "titoli di viaggio" - si legge in un comunicato dell'azienda - "si potranno pagare attraverso l’utilizzo di una carta di credito (anche ricaricabile) aderenti ai circuiti Visa e Mastercard, passando per una registrazione con login e password: il sistema consentirà di memorizzare i dati della carta per un uso successivo oppure di operare in modalità “one-shot” (solo una volta)".

Nella App, i biglietti sono elencati in un menù e raggruppati per tipologia: “Automobilistico” (corsa semplice, corsa da/per aeroporto, biglietti extraurbani tratte dalla 1 alla 10), “Automobilistico+Navigazione” (biglietti turistici 24/48/72 ore e 7 giorni); “Navigazione” (biglietto da 75 minuti turistico): quelli acquistati saranno memorizzati all’interno della App in tre differenti aree, ovvero, “Da Validare” (i titoli appena acquistati e quelli di scorta), “Attivi” (i biglietti convalidati e in corso di validità), “Scaduti” (quelli la cui validità è terminata).
Per convalidare il titolo di viaggio - chiarisce Avm-Actv - "basterà selezionarlo sullo schermo del proprio smartphone e questo risulterà nella sezione “Attivi”, per poi passare nella sezione “Scaduti”. Un timer terrà informati sul tempo rimanente a disposizione per l’utilizzo del biglietto".

Nella rete di Navigazione, in presenza di tornelli, l’apertura del varco avviene visualizzando il QR Code del biglietto sullo schermo dello smartphone e inserendo l’apparecchio nell’apposito lettore.

In funzione anti-evasione, la App è  dotata di "uno strumento di controllo ideato per evitare che si possa smarcare il biglietto solo alla vista dei controllori. Gli utenti dovranno quindi convalidare il titolo di viaggio non appena salgono a bordo come avviene normalmente con i titoli di viaggio".

“Siamo lieti di poter offrire all’utenza una soluzione innovativa e al passo con i tempi. Potremo così incrementare le potenzialità di vendita nelle giornate festive e nei weekend ma anche nelle fasce orarie serali quando le biglietterie e le rivendite sono chiuse", commenta l'amministratore unico di Vela, Piero Rosa Salva, "uno strumento utile all’utenza della terraferma ma pensata anche i turisti del centro storico che ci consente, contestualmente, di coadiuvare il lavoro delle biglietterie soprattutto nei giorni di grande afflusso.Le biglietterie resteranno sempre un punto di riferimento fondamentale per l’utenza, sono luoghi dove oltre ad acquistare i biglietti si possono ricevere informazioni e servizi sempre più di qualità da personale qualificato e plurilingue”.


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia