Notte d’oro a Olmo con 10mila persone tra balli e shopping

MARTELLAGO. Sabato sera il maltempo ha avuto clemenza e il centro di Olmo si è riempito di 10 mila persone per la seconda tappa delle Notti nel Miranese.
Per l’occasione la frazione di Martellago si è tinta di oro, con molti angoli che si sono riempiti di giovani, adulti e bambini, chi per ballare, chi solo per ascoltare un po’ di musica o per canticchiarla. Così molti si sono ritrovati ad ascoltare i grandi successi di Renato Zero con Max Pianta o rimanere a bocca aperta per i costumi dei Synthetic Men Rockets: immancabili i selfie a fine esibizione. Tante persone si sono cimentate nei balli di gruppo, i bar, al solito, hanno lavorato tra gelati, panini e bibite; in totale erano 16 i punti di intrattenimento, con concerti live, mostre, sport, balli e animazioni per i più piccoli e la possibilità di fare shopping di sera nei negozi aperti fino a mezzanotte. Protagonista anche in questa occasione il percorso enogastronomico organizzato in 12 tappe, mentre stanno crescendo le richieste da parte dei cittadini per partecipare al concorso “Vinci con le Notti nel Miranese”.
«Un successo che si misura da due aspetti», spiega il direttore di Confcommercio del Miranese Tiziana Molinari «da un lato i negozi, alcuni dei quali hanno potuto tenere aperto ben oltre la mezzanotte a dimostrazione del buon afflusso, e costante, di clienti; dall’altro abbiamo avuto modo di notare la forte attrattiva della proposta verso l’esterno: solo il 40 per cento dei visitatori sono del posto, gli altri provengono da fuori per gustarsi una piacevole serata di divertimento e shopping. Funziona anche la sinergia tra i commercianti, che lavorano insieme promuovendosi». A mezzanotte la musica si è spenta, la provinciale è stata riaperta al traffico ma diversi negozi hanno continuato a lavorare per altri minuti ancora. Ora l’attenzione delle Notti nel Miranese è rivolta a Mirano, in programma sabato; sarà un’edizione nuova, a cominciare dallo stile americano delle proposte e dal pacchetto turistico abbinato all’intero weekend, per attirare visitatori anche da fuori provincia.
Alessandro Ragazzo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia