Nonni vigile in classe per la sicurezza

Lezione in via Sernaglia per i “vigili d’argento” dell’Auser, i nonni volontari che vigilano ingressi e uscite dei bambini dalle scuole. Ieri mattina trenta di loro hanno incontrato la Polizia municipale con i commissari Gianolla, Colombo e Zuin. Una lezione collettiva sulle norme del Codice per passaggi pedonali, divieti e viabilità visto che il lavoro di vigilanza è ripreso con il via all’anno scolastico..
Ai “nonni vigile” sono andati i ringraziamenti della Municipale di Mestre per il loro lavoro ma i volontari si sono sfofgati lamentandosi della della scarsa educazione di quelle mamme e papà che porterebbero il pargolo fin dentro la classe con l’auto di famiglia, soprattutto grossi Suv, intralciando anche i pulmini del trasporto scolastico. Lamentele anche per la scarsa considerazione che hanno per loro ciclisti e automobilisti che rischiano di travolgerli. I nonni non possono fare multe e così i vigili hanno loro spiegato che è meglio informare gli istituti scolastici affinché arrivi il messaggio ai genitori irrispettosi delle norme che violano e garantire ai volontari l’assistenza periodica di una pattuglia che sanzioni, con controlli a campione, i comportamenti irrispettosi del codice della Strada.
I luoghi più sensibili sono via Perlan, Asseggiano piazzale Giustiniani, via Casona.
I volontari hanno anche segnalato alcuni problemi con le segnaletiche vetuste o insufficienti su cui ora scatteranno i controlli degli uffici comunali. Sono 27 in tutta la terraferma le scuole presidiate dai volontari dell’Auser, associazione al quale il Comune assegna un minimo rimborso.©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia