Noale: "Apro il ristorante nonostante il Covid e investo, serve coraggio"

NOALE. Un calcio alla crisi e uno sguardo ottimistico al futuro nonostante il ritorno delle chiusure dei locali dalle 18. L’ex ristorante Ca’ Matta dietro al municipio di Noale cambia volto e diventa Di Rocco Bistrot, assume nuovo personale e sta lavorando a progetti di ampliamento.
Il titolare Davide Di Rocco, da qui il nuovo nome al locale, è arrivato nella città dei Tempesta da quasi sette mesi ma da allora ha rivisto gli interni per rendere il ristorante elegante e raffinato e si sta ovviamente ripensando anche il menù. Ma novità si prospettano pure nell’organico, dove ha fatto degli investimenti.
«Nonostante la pandemia» sottolinea lo chef pavese ma residente a Spinea «ho pensato che fosse importante avere coraggio e continuare a investire in questa attività, la mia passione. Come ristorante abbiamo assunto tre figure qualificate, tutte giovani, perché stiamo già lavorando a progetti di ampliamento. Inizieranno la prossima settimana e, come da accordi, entreranno in organico».
Dunque un atto di coraggio, visto il periodo, ma che vuole essere pure un segnale di speranza. «Passeremo a dieci persone» spiega Di Rocco «e in futuro vorrei ampliarmi. Sono abituato a fare un passo alla volta ma, intanto, ho aggiunto altri elementi».
Il passaggio di consegne tra la vecchia gestione e l’attuale è avvenuta in modo graduale. «Abbiamo rivisto il vecchio modello di trattoria» continua Di Rocco «lavorando su proposte di qualità. Resta il nome “bistrot”, come omaggio alla storia ma offriamo uno scenario e un servizio diversi da prima, con il sommelier in sala, i piatti serviti illustrati in modo più dettagliato e una presentazione più ricercata. Il cambio di rotta è stato più deciso una volta riaperti i battenti tra la primavera e l’estate».
Da allora è stata rivista la filosofia in cucina. «Ci siamo indirizzati a una proposta» continua «che possa soddisfare i palati più esigenti e ingredienti di altissima qualità. I risotti saranno destinati ad avere un ruolo di primo piano». Così il locale è aperto tutti i giorni, escluso il martedì di riposo, sempre rispettando le disposizioni per garantire il distanziamento tra i vari clienti, il locale sarà aperto dalle 12 alle 18 per il pranzo e la caffetteria. Dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20.30 ci sarà il servizio “take away”.
Oltre al pranzo sul posto, si possono ordinare i piatti anche per telefono. La consegna a domicilio è gratuita nel comune di Noale, entro 10 chilometri c’è una maggiorazione di 10 euro. Per informazioni 041-8892058. — Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia