Neve e ghiaccio: sarà un weekend di passione nel Veneziano

La neve è caduta per tutto il giorno sul veneziano: incidenti, treni cancellati, ma anche divertimento. Le previsioni annunciano gelate: in due giorni sparse oltre 400 tonnellate di sale. A Chioggia scuole chiuse anche domani
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 28.02.2018.- Neve a Venezia.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 28.02.2018.- Neve a Venezia.

Venezia, passeggiando (e lavorando) sotto la neve

VENEZIA. Come già mercoledì, anche giovedì  la neve è caduta - più sottile, ma persistente - su Venezia e tutta la provincia, fino al tardo pomeriggio: viabilità molto lenta, (gravissimi disagi  per i pendolari dei treni (con le corse regioali dimezzate e quelle rimaste , prese d'assalto), e a Venezia la gioia di turisti, fotografi e videomaker che l’hanno immortalata in migliaia di byte e spedita in tutto il mondo.

E non è finita.

Le previsioni dell'Arpav. I meteorologi del centro di teolo dell'Arpa Veneto hanno diramato un nuovo avviso per "nevicate estese"  in pianura, per la notte tra giovedì e venerdì, con accumuli attorno ai 5-10 cm; tra la tarda mattinata e il pomeriggio/sera di venerdì, saranno possibili ulteriori accumuli sulle zone occidentali della pianura e della pedemontana.

Weekend al freddo. Alla luce della neve e del gelo previsti in Veneto anche per venerdì 2 marzo,  il Centro decentrato della Protezione civile del Veneto ha così  invitato tutti gli enti interessati ad attivarsi con mezzi e materiali per garantire viabilità e sicurezza. Lo stato di attenzione è stato prolungato fino alle ore 8 di sabato.

A Chioggia, scuole e mercati resteranno chiusi anche venerdì, come già il 1 marzo, su disposizione del sindaco.

Arriva la neve e da Venezia a Mestre è a tutto sci

 Si cercano coperte. Il Comune di Venezia, ricorda alla cittadinanza che sono sempre attivi i Centri di raccolta coperte per le persone senza dimora.  Le coperte possono essere consegnate: presso il dormitorio della Casa dell'Ospitalità, in via Santa Maria dei Battuti  a Mestre (dal lunedì al venerdì con orario 8,30-13,30) e presso la Caritas veneziana, a Santa Croce 495/a – P.le Roma (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12).

Incidente auto-camion lungo la Romea, muore a 30 anni
Barbara Penzo, 30 anni, di Chioggia, è morta nel sinistro tra la sua auto e un camion, in Romea

L'andamento della neve, giovedì. Tutta la provincia è stata coperta dalla neve. Come previsto dai meteorologi dell’Arpav di Teolo, i primi fiocchi hanno iniziato a cadere tra le 6 e le 7 del mattino, proseguendo  senza forte intensità per qualche per poi diminuire nel tardo pomeriggio.

Interpress/M.Tagliapietra Venezia 28.02.2018.- Neve a Venezia. Notturne.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 28.02.2018.- Neve a Venezia. Notturne.


Oltre 400 tonnelate di sale sulle strade.  Nell'ambito del Piano Neve dell'amministrazione comunale, sono al lavoro gli uffici della Direzione Lavori Pubblici in stretta collaborazione con la Protezione Civile e Veritas. Dalla notte di martedì a giovedì sono state sparse circa 400 tonnellate di sale tra Venezia Centro storico, terraferma e Isole. Un lavoro che complessivamente ha visto impegnati contemporaneamente fino a 16 automezzi, oltre 280 operatori e 50 volontari di protezione civile

Mercoledì in Prefettura a Venezia si è riunito il Comitato operativo per la viabilità. Su indicazione del Comitato Anas ha adottato un'ordinanza che prevede l'obbligo dalla mezzanotte di ieri delle dotazioni invernali sulla SS 39 Romea, sulla SS 14 Triestina” e sulla“SS 516 Piovese. Lungo la Romea verranno preparati spazi per la sosta di mezzi pesanti, in previsione del divieto di circolazione da parte della Provincia di Ferrara. Ci saranno controlli a campione. Viene comunque sconsigliato dal Prefetto di mettersi in viaggio se non per reale necessità, e comunque di usare la massima prudenza.

Venezia si risveglia con la neve


Il piano di Cav. La società che gestisce i tratti autostradali della provincia Cav Spa è pronta ad affrontare l’eventuale emergenza. Sulle tratte gestite dalla società (Passante di Mestre, A4-A57 da Padova est a Mestre, Tangenziale e raccordo Marco Polo) mezzi, uomini e dotazioni sono in campo per gestire al meglio le precipitazioni nevose previste e l’eventuale formazione di ghiaccio.

Venezia e la neve, una decina al pronto soccorso per le cadute

L’organizzazione messa a punto prevede un piano di intervento rapido ed efficace per intervenire immediatamente in caso di accumuli importanti, ma anche in anticipo rispetto alle previsioni meteo avverse diramate dalla Protezione Civile. In caso di necessità infatti, Cav è pronta a mettere subito in campo 10 assistenti tecnici in reperibilità 24 ore su 24, che affiancheranno e coordineranno la ditta esterna che da contratto movimenta i mezzi spargisale e sgombraneve. Il parco macchine a disposizione per questo inverno è costituito da 11 spargitori, 34 lame sgombraneve da strada e 11 da piazzale, con i mezzi che si muoveranno lungo percorsi predefiniti entro mezz’ora dall’inizio dell’evento.

Neve comunque da record. Era dall'inverno del 2005 che la neve non cadeva in maniera così copiosa sulla pianura veneta, imbiancando Venezia ma anche gli altri capoluoghi della regione con uno strato che è di 5-10 centimetri. Lo rileva l'Arpav di Teolo (Padova), sottolineando che 13 anni fa le nevicate furono egualmente intense tra fine febbraio e inizio marzo. Le minime segnate stamane in pianura oscillava tra i -5 e i -7 gradi, ben al di sotto delle medie del periodo. Per domani i fenomeni nevosi si attenueranno, almeno nella parte orientale della regione, lasciando il posto alla pioggia.

Acqua Alta. In miglioramento le previsioni del Centro maree del Comune, che ha abbassato di 5 centimetri le massime: un metro sul medio mare per le 23 di giovedì, 105 centimetri tra le 23 e le 24 del 2 e del 3 marzo.

 

Argomenti:neveburian

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia