Nel Veneziano guadagni medi in rialzo

MESTRE. 12 miliardi e mezzo di imponibile per i poco più di 621 mila contribuenti veneziani. Sono questi i dati base della dichiarazione dei redditi relativa al 2015 per la Provincia di Venezia.
I redditi medi. Quattro i Comuni del Venezia dove la media dei redditi supera i 22 mila euro. Primato per il capoluogo Venezia con un reddito medio stimato di 22.805 euro e a Venezia vivono anche metà dei “paperoni” della provincia.
LA MAPPA DEI REDDITI IN VENETO
Seguono il ben meno popolato Teglio Veneto con 22.640 euro di media, Musile di Piave con 22.594 euro e Martellago con 22.035 euro. Il paese con il reddito medio più basso dichiarato è quello di Caorle con 16.025 euro. La media di reddito dichiarato dai chioggiotti è di 17.574 euro. A San Donà si arriva a poco più di 21 mila. A Jesolo si supera di poco i 18 mila euro che fa meno di Fiesso d’Artico con 21.133 euro di media.
Da dove arrivano i dati. Sono online sul sito del Dipartimento delle Finanze le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) relative all’anno di imposta 2015. Dati che vengono resi disponibili a cinque mesi dalla scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi, che si è chiusa il 30 settembre 2016. I dati riguardano anche ovviamente i redditi da pensione, da lavoro autonomo, le dichiarazioni sui fabbricati.
Media provinciale in lieve rialzo. Segnatevi questo dato: 19.553 euro. è questo il reddito medio dei 621 mila residenti della provincia veneziana. Un dato che è lievemente in rialzo rispetto al reddito medio, scaturito dai conteggi delle dichiarazioni dei redditi del 2014, quando la media era stata di 19.186 euro, dato che anche allora era in crescita rispetto a quello dell’anno precedente di 19.066 euro. Complessivamente nel Veneziano i redditi da lavoro dipendente o assimilabili ammontano a oltre 7 miliardi.
Più bassi della media nazionale. Il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a circa 833 miliardi di euro per un valore medio di 20.690 euro. Il confronto omogeneo con l’anno precedente mostra un aumento del reddito complessivo medio dichiarato del +1,3%, dicono dal Dipartimento delle Finanze che ha messo a disposizione l’enorme mole di dati che riguardano tutti i Comuni italiani. L'analisi territoriale conferma che la regione con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (24.520 euro), seguita dalla Provincia autonoma di Bolzano (22.860 euro) mentre la Calabria presenta il reddito medio più basso (14.780 euro). Nel 2015 il reddito medio nelle regioni del Sud e del Centro è cresciuto meno rispetto alla media nazionale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia