Nel Miranese aumenta il numero dei giovanissimi

In crescita l’età media della popolazione ma la vera novità sono gli adolescenti Quelli dall’asilo alla terza media sono passati dal 19,9 al 23,1 per cento
Di Alessandro Ragazzo
PD 23/05/03 G.M. QUARTIERE CIAMICIAN DI BRUSEGANA. UNA VECCHINA AL BALCONE COL NIPOTINO (PIEROBON) INTERVISTE CIAMICIAN PER PIEROBON
PD 23/05/03 G.M. QUARTIERE CIAMICIAN DI BRUSEGANA. UNA VECCHINA AL BALCONE COL NIPOTINO (PIEROBON) INTERVISTE CIAMICIAN PER PIEROBON

MIRANO. Aumenta l’età media della popolazione del Miranese e ogni anno, invecchia sempre più. Ma è interessante notare come vi siano sempre più adolescenti e le persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni. Gli over 65 non hanno visto crescere la loro percentuale in tutti i sette Comuni. Questo significa ricalibrare i servizi, aumentare le scuole, fare dei ragionamenti a livello sanitario ma anche guardare alla programmazione futura di quella che è, ormai da pochi mesi, l’Unione, anche se Scorzè ha scelto di starne fuori. Una tendenza diffusa nella provincia, anche se nel comprensorio l’età media è più bassa rispetto al resto del Veneziano. Lo dicono i dati sulla popolazione basati al 31 dicembre dello scorso anno e riferiti allo stesso periodo del 2004.

Aumenta l’età. Se nel 2004 era di 43,3 anni, allo scorso anno si alzata di quasi due, arrivando a 45,1. Chi è invecchiata di più è Scorzè, passata dai 39,7 anni ai 42,5, mentre Spinea è rimasta quasi stabile, arrivando a 45 anni quando due lustri prima era 43,5.

Tanti giovani. Dal 2004 al 2014 è cresciuta di molto la percentuale di abitanti compresa dallo zero ai 14 anni, ovvero di bambini che vanno all’asilo, alle elementari e alle medie. Se nel Veneziano era prima 19.9, ora è arrivata fino al 23,1 per cento. Anche nel Miranese è cresciuta ovunque, chi più chi meno. Solo Santa Maria di Sala ha avuto un leggero aumento, passando dal 13 per cento al 15,1 per cento ma negli altri Comuni si sono registrati anche dei bei balzi; è in caso di Martellago, ad esempio, che ora tocca il 21, 2 per cento quando era al 15,4 per cento, oppure Scorzè, dal 14.1 al 19, 4 per cento ma anche Mirano e Salzano hanno avuto dei rialzi importanti.

Over 65. Aumenta l’età media generale, sì, ma non è detto che aumenti la popolazione anziana. E infatti ci sono dei Comuni dove questa fascia d’età è calata in un decennio. E’ il caso di Mirano, Salzano e Noale, dove si hanno numeri percentuali leggermente più bassi. Gli altri quattro hanno avuto delle crescite, con Spinea che ha registrato quella più alta, passando dal 12,2 al 13,4. Se prendiamo la media della provincia di Venezia (13,1 per cento), solo Mirano ce l’ha più bassa, tutti gli altri sono superiori.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia