Negli hangar delle ex Officine Aeronavali 800 lavoratori più altrettanti per l’indotto

Nei giganteschi hangar del polo aeronautico di Tessera che si affaccia sulla statale Triestina (poco distante dalla pista dell’aeroporto Marco Polo) sono occupati attualmente, in totale, quasi 800...

Nei giganteschi hangar del polo aeronautico di Tessera che si affaccia sulla statale Triestina (poco distante dalla pista dell’aeroporto Marco Polo) sono occupati attualmente, in totale, quasi 800 dipendendenti diretti, ai quali se ne aggiungono quasi altrettanti che lavorano nel vasto indotto delle imprese d’appalto.

Le tre società “vicine di casa” sono controllate, in misura diversa, dal gruppo Finmeccanica , il grande gruppo industriale italiano controllato dallo Stato che una decina di anni fa ha rilevato le ex Officine Aeronavali fondate nel 1947. Le tre società sono: Supejet International spa che rifinisce gli interni e commercializza i jet da 100 posti in joint venture con la russa Sukhoi; Agusta Westland spa specializzata nella costruzione di elicotteri militari da trasporto Nh90; Alenia Aermacchi spa che continua a garantire le manutenzioni degli Awacs, gli aerei-radar militari della Nato, ereditate dalle ex Officine Aeronavali e la trasformazione degli Atr per la Guardia Costiera; e, infine, una filiale di Fata Logistic Systems, operatore logistico del Gruppo Finmeccanica.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia