Natale con Klimt e la Fenice in terraferma

MESTRE. Saranno 39 giorni di eventi, animazione e musica, 320 appuntamenti quelli che animeranno da oggi all'11 gennaio “Le Città in festa - Natale”, il calendario di iniziative promosse dal Comune di Venezia su tutto il territorio comunale per allietare una delle feste più attese e sentite dell'anno.
E a Mestre la Fondazione Musei Civici inaugurerà al Centro culturale Candiani il primo di una serie di eventi dedicati all'arte moderna e contemporanea. Il 14 dicembre verrà inaugurata l'esposizione dedicata al mito di Giuditta dal titolo “Klimt, Giuditta, eroismo e seduzione”. «Un'occasione – ha spiegato il sindaco Luigi Brugnaro – per valorizzare il patrimonio artistico, attraverso un percorso di apertura delle grandi istituzioni culturali alla città in un progetto che deve diventare stabile».

Seicentomila euro l’investimento complessivo. «Abbiamo fatto sinergia per un risultato tangibile» ha continuato il sindaco «e abbiamo cercato di costruire una squadra con tutte le forze disponibili, mettendole in rete. I costi sono sempre più contenuti, i risultati, in termini di prodotto, qualitativamente migliori, per offrire ai cittadini occasioni di svago, divertimento e serenità, in una città più bella, pulita e decorosa. L'obiettivo è quello di ricreare un clima di fiducia, che ridia vitalità anche al commercio». L'atmosfera natalizia coinvolgerà da sabato l'intero territorio comunale, con luci, addobbi e iniziative diffuse. Alberi di Natale nelle piazze principali, a Mestre (l'accensione sabato 3 dicembre), a Marghera e in Piazzetta dei Leoncini a Venezia, ma anche nelle isole di Murano, Burano, Sant'Erasmo, Lido (sia a Malamocco, che in Piazzale Santa Maria Elisabetta) e Pellestrina, alla Terraferma, in Piazzale Candiani e in via Piave a Mestre, a Dese, Campalto, Tessera, Favaro, Zelarino, Chirignago, Ca' Sabbioni e Asseggiano.
Tradizione con le regate, dai Babbo Natale alle Befane, che apriranno e chiuderanno i festeggiamenti sull'acqua a Venezia e a Mestre (il presepe sul Marzenego è confermato). Luminarie a basso consumo energetico saranno installate in diverse aree sia di Venezia che della terraferma, dalle vie periferiche al centro. A Venezia si seguirà un nuovo progetto di illuminazione per Calle Larga XXII Marzo e Calle Vallaresso, mentre per la terraferma il fulcro sarà Piazza Ferretto con le luci “emozionali” che rimarranno fino al Carnevale, firmate dallo scenografo Checchetto. In Piazza Ferretto anche un grande palcoscenico centrale di 40 metri quadrati e un albero di Natale di 14 metri d'altezza.
Torneranno anche i concerti “on the road” della Fenice che porta anche il 18 dicembre 400 artisti in piazza Ferretto. E tornano le piste di pattinaggio: in Piazza Ferretto, l'apertura sarà il 3 dicembre, mentre in Campo San Polo l'inaugurazione è prevista il 7 dicembre. Una pista di pattinaggio sarà installata anche al Parco di Catene. Per vivere il ricco programma di intrattenimento e per facilitare lo shopping natalizio Avm ha predisposto una mappa, disponibile online su sito di Avm, che faciliterà i cittadini nell'individuazione del parcheggio più vicino. Video sui social aiuteranno ad informare gli automobilisti. Ma per ora non si hanno notizie di sospensioni delle Ztl in centro a Mestre. E sempre a Mestre arriva il wi-fi gratis nelle aree del centro tra Piazza Ferretto, Piazzale Candiani, Piazzale Donatori di Sangue, via Palazzo, Piazzetta Coin, Piazzetta 22 Marzo, via Poerio, via Antonio Lazzari, via Fapanni, Piazzetta Battisti e un miglioramento della copertura di via Poerio.
Per Capodanno auguri per un 2017 migliore all’insegna dei fuochi d'artificio, in centro storico a Venezia, mentre a Mestre l'attesa per l'arrivo del 2017 sarà accompagnata dalla comicità e dalla musica con il comico Rudi Zugno e poi il concerto dal vivo di Deborah Iurato. Al Capodanno il concerto della Fenice, mentre gli ibernisti, al Lido, faranno il primo bagno in Adriatico del 2017. Gli sponsor hanno coperto il cartellone, per metà con un investimento di 300 mila euro circa. Oltre centomila solo dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare.
E per Natale a Venezia arriva anche Slow Food con il “Terra madre day”, due giornate, il 16 dicembre alla Serra dei giardini, e il 17 dicembre al mercato di Rialto con laboratori e la vendita di cesti di prodotti dal centro Italia, colpito dal terremoto. La vendita contribuirà alla raccolta fondi pro terremotati.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia