Multe a prostitute e clienti anche a Cavallino

CAVALLINO. Controllo del sovraffollamento negli alloggi e dell’occupazione abusiva di locali non destinati all’abitazione, maggiori sanzioni sulle emissioni di fumo e polveri, lotta al fenomeno della prostituzione con salate multe a signorine e clienti, servizi mirati contro l’abusivismo nella detenzione e trasporto di merci.
Queste sono le novità principali del regolamento di polizia urbana approvato nell’ultimo Consiglio comunale che, fra gli effetti più evidenti, avrà una ricaduta sugli importi delle sanzioni amministrative che la giunta comunale ha già recepito approvandolo nella seduta di ieri. Nello specifico l’articolo 11 sul sovraffollamento a uso abitativo regolamenta il fenomeno che si registra soprattutto nei mesi estivi per le cui violazioni risponderanno il proprietario diretto dell’abitazione. Inoltre, è espressamente vietato l’utilizzo per fini abitativi dei locali accessori alle abitazioni come spazi tecnici, magazzini, garage, uffici, laboratori e negozi che sono privi di abitabilità come prevede l'articolo 12.
Con questo regolamento l’amministrazione comunale intende prevenire anche il fenomeno della prostituzione che a Cavallino Treporti finora non ha destato particolari preoccupazioni. L’articolo 15 infatti vieta di circolare per le vie pubbliche, sostare in luoghi ed esercizi pubblici, viaggiare sui mezzi pubblici indossando indumenti indecorosi o indecenti o a torso nudo. È vietato richiedere, offrire, concedere o fruire prestazioni di natura sessuale. Questi atti sono puniti con sanzione amministrativa di 500 euro. Inoltre l’articolo 23 vieta di bruciare all’aria aperta sterpi, rifiuti di giardinaggio o rifiuti urbani vegetali provenienti da aree verdi. La sosta e il soggiorno occasionale con attrezzature da campeggio di caravan, autocaravan, tende, roulotte, carri fuori dalle strutture ricettive, sono sanzionati con 200 euro.
L’articolo 29 vieta ai commercianti ambulanti di attirare clienti in prossimità dei parcheggi privati a pagamento. La detenzione e il trasporto di merci in grandi sacchi, violando le norme sul commercio su aree pubbliche, è punita con 150 euro di multa e la confisca. Da ultimo, l’articolo 45 previene incendi ed esplosioni, molto spesso causate d’estate da lanterne volanti, mongolfiere di carta alimentate con fiamma.
«Con questo regolamento», ha dichiarato l'assessore Claudio Castelli, «tuteleremo la sicurezza di residenti e turisti».
Francesco Macaluso
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia