Addio al professor Piccolo, padre della Cardiologia all’ospedale di Mirano
Eligio Piccolo, nato a Portogruaro e laureato a Padova, aveva 97 anni. Tanti acclamati primari veneziani sono stati suoi allievi

Addio all’età di 97 anni al professor Eligio Piccolo, padre della Cardiologia di Mirano e maestro di numerosi acclamati cardiologi veneziani.
Nato a Portogruaro nel 1928, si era laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova nel 1954 per specializzarsi poi, tre anni dopo nello stesso ateneo, in Cardiologia. Il professor Piccolo è stato direttore della Cardiologia degli Ospedali di Mirano (dal 1967 al 1987) e Mestre (dal 1987 al 1995), oltre che presidente dell’Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri e direttore del Giornale italiano di cardiologia.
Si è perfezionato in Cardiologia all’Instituto Nacional de Cardiología de Mexico (negli anni Cinquanta la scuola specialistica più importante del mondo) per poi tornare in Italia per impegnarsi nello sviluppo della Cardiologia ospedaliera.
«Per me» sottolinea Antonio Raviele, suo allievo e successore all'ex Umberto I «è stato come un secondo padre, un punto di riferimento certo, un maestro di scienza e di vita. Che il Signore lo accolga tra le sue braccia».
«Ricordo» scrive il presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia, Giovanni Leoni «una lezione sulla storia della elettrocardiografia fatta dal professor Piccolo nelle sala dell'Ordine ormai molti anni fa. Era un vero maestro. Un onore averlo conosciuto. Inoltre in passato mia mamma è stata una sua paziente. Un abbraccio alla famiglia e anche ai suoi allievi che lo hanno celebrato ogni giorno con la loro professione».
Mirano divenne sotto la sua guida un punto di riferimento nazionale dal punto di vista cardiologico. C’è chi ricorda il suo testo di Elettrocardiografia su cui si sono formate generazioni di cardiologi e ne sottolinea «l'indiscussa preparazione e professionalità in ambito cardiologico».
«Eligio Piccolo» spiega Gabriele Petrolito, medico e presidente del consiglio comunale di Mirano «è stato il fondatore a Mirano della Cardiologia ospedaliera italiana e di una scuola di cardiologi che ha formato e forma tanti primari che hanno dato e danno lustro alla specialità. Ancora oggi a Mirano la sua creatura è realtà di primo piano. Quando ancora non lavoravo a Mirano la sua fama era già nota in tutta Italia nella specialità della Cardiologia. I suoi allievi a Mirano continuarono e continuano a fare scuola diventando primaria a Mirano come il dottor Pascotto, il dottor Rainer , il dottor Saccà».
Tanti fra i pazienti e le persone che con lui hanno lavorato lo ricordano come un primario dal grande carisma. «Un uomo dal portamento elegante, sempre gentile ed educato con chiunque. Aveva empatia innata con le persone».
I funerali del professor Eligio Piccolo si terranno martedì 29 aprile alle 9.30 nel Duomo di Mestre in piazza Ferretto.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia