Mirano, la Notte Bianca riaccende il centro città

Torna questa sera la manifestazione tra musica, cibo ed esposizioni d’epoca  Filo rosso sarà il vintage. Negozi aperti fino alle 24. Attese 50 mila persone
MIRANO. Qualche settimana fa c’era più di un dubbio perché questa serata si realizzasse o meno. Invece, grazie al Comune e alle altre adesioni, la “Notte bianca” di Mirano, organizzata dalla Confcommercio, tornerà oggi più ricca che mai. Questa volta si punterà al “vintage”, al ritorno al passato, tra i miti degli anni Cinquanta e Sessanta, fino ad arrivare all’intrattenimento dei giorni nostri. Attese 50 mila persone, sulla scia dei numeri delle ultime edizioni.


L’area interessata alla festa sarà piazza Martiri, ma anche via Gramsci, via Barche, via Belvedere, via Mariutto e via Porara. Si andrà avanti dalle 19 a mezzanotte, i punti di intrattenimento saranno 27, altrettanti quelli di ristoro tra ristoranti, bar, pub e cicchetterie sparsi per tutto il centro. In piazza Martiri e nelle arterie limitrofe lo scenario sarà quello tipico delle città di una volta, con allestimenti particolari e ricercati, dal fascino senza tempo, i giochi che furono e gli intrattenimenti rigorosamente in “vecchio stile”. In questo salto di alcuni decenni, si potrà sfilare nella lunga passeggiata tra esposizioni di antichità e oggetti vecchi, la musica degli anni del vinile e i balli di un tempo, dagli anni Sessanta agli Ottanta. Non mancheranno le Vespa e le esposizioni di auto d’epoca. Ad occuparsi dei giochi di una volta, per grandi e bambini, ci sarà la Pro Loco di Mirano, esperta degli usi e costumi della “Belle Epoque”, visto che ogni anno allestisce la Fiera de l’Oca e i “Zoghi de quando gerimo putei”. Completeranno la serata concerti rock, blues, country, swing, soul, live acustici, balli latino americani, scuole di danza, la baby dance per i più piccoli e spettacoli di magia. Per chi decidesse di mangiare in piazza, a disposizione cicchetti, birra, prodotti senza glutine e vegani, l’immancabile aperitivo, panini con porchetta, mortadella o salsiccia, grigliate di carne, frittura di pesce, street-food, centrifughe, tramezzini e brioche salate, cucina veneziana e specialità a chilometro zero.


Per l’occasione, l’area attorno a piazza Martiri resterà chiusa dalle 15.30, mentre via Gramsci e le altre zone interessate dalla manifestazione saranno interdette dalle 17, per consentire l’allestimento dei diversi punti di animazione. La festa inizierà a partire dalle 19, con il percorso gastronomico, e proseguirà fin oltre la mezzanotte, con negozi aperti e possibilità di fare compere fino a tardi, approfittando delle occasioni pensate per la “Notte bianca”. Si potrà lasciare l’auto nei parcheggi a disposizione appena fuori dal centro storico: quartiere Moro-Mascagni, via dei Pensieri, via Belvedere, ospedale, piazzale Colombo, quartiere Belluno, piazzale Garibaldi.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia