Mira, due ragazze sono pronte a dire “sì”

MIRA. «Nelle prossime settimane a Mira due ragazze si uniranno civilmente grazie al Registro delle unioni civili». Ad annunciarlo l’altra sera a Castello D’Argila in provincia di Bologna in un meeting del Movimento 5 Stelle è stato il sindaco di Mira, Alvise Maniero. È il primo caso in provincia di unione registrata allo Stato civile di persone dello stesso sesso. Le giovani donne, che da tempo vivono insieme nel territorio del comune rivierasco, hanno deciso di fare il gran passo.
La loro unione civile, come i matrimoni, avrà una cerimonia pubblica. Il Comune metterà a disposizione la sala consigliare oppure Villa dei Leoni come avviene per i matrimoni civili. Entusiasmo alle stelle da parte del capogruppo grillino in Consiglio comunale, Mauro Berti: «Sono davvero felice che due ragazze di Mira abbiano deciso di formare una famiglia usando questo strumento per poter accedere a servizi e opportunità che il Comune offre. Sarebbe bello se la cerimonia fosse celebrata proprio dal sindaco Alvise Maniero. Lo strumento non è pensato solo per le coppie omosessuali ma anche per le tante coppie di fatto eterosessuali».
Gli ambiti in cui l’unione civile potrà essere fatta valere sono quelli relativi alla casa, alle politiche sociali, all’istruzione e ai servizi educativi, ai diritti civili e di cittadinanza, alle politiche giovanili, lo sport e il tempo libero. Il Registro delle Unioni Civili è stato approvato all’unanimità in Consiglio comunale un anno fa. Per la sua approvazione si era spesa in particolar modo la consigliere del Movimento 5 Stelle, Elisa Boscaro. Per iscriversi basta apporre firma congiunta da parte della coppia alla presenza dell’ufficiale di stato civile, firma che può avvenire sia negli uffici del servizio anagrafe sia, come per i matrimoni civili, nella sala consiliare del municipio o nella splendida Sala degli specchi di Villa dei Leoni. Questo per consentire la partecipazione di parenti e amici all’evento. La cerimonia in municipio è gratuita, mentre quella a Villa dei Leoni ha un costo di 365 euro.
Con l’iscrizione viene rilasciato il “Certificato di famiglia anagrafica basata sul vincolo affettivo”, che potrà essere fatto valere per il riconoscimento di diritti e benefici previsti dai regolamenti comunali. La cessazione della coabitazione o della residenza nel comune di Mira determina la cancellazione dal Registro. La cancellazione avviene anche con la cessazione dei rapporti affettivi o di reciproca assistenza morale e materiale, su richiesta di uno o di entrambi i componenti della coppia. Possono chiedere l’iscrizione due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, coabitanti e residenti nel Comune, unite da vincoli affettivi e motivate dalla volontà di reciproca assistenza morale e materiale. L’iscrizione non può essere richiesta da chi fa già parte di una diversa unione civile, né da persone coniugate, fino a quando non sia annotata l’avvenuta separazione nell’atto di matrimonio. Il Registro esiste anche a Campolongo e Marcon.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia