“MestrEuropa”, tutto quanto fa mercato

Da venerdì a lunedì espositori da ogni angolo del mondo presentano specialità culinarie e non solo

MESTRE. Torna, a partire da venerdì 2 ottobre, MestrEuropa, il mercato europeo del commercio ambulante, che avrà per il primo anno una nuova location distribuita tra piazzale di Porta Altinate (Parco Ponci), piazzetta Coin e via Fapanni e ospiterà 100 espositori provenienti dalle regioni italiane e da ogni angolo d’Europa.

L’iniziativa è promossa da Fiva-Confcommercio nazionale, Confcommercio-Ascom Venezia e Confcommercio-Ascom Mestre in compartecipazione con la Camera di commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare.

Un po’ di numeri sulla manifestazione. Tra i paesi europei e non solo che sbarcheranno in centro ci sono Russia, Polonia, Finlandia, Slovenia, Lituania, Ungheria, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Irlanda, Austria, Spagna, Ecuador, Argentina, Perù, Messico, Brasile, Israele, Senegal, Egitto, India, Grecia e Italia, con le regioni Veneto, Piemonte, Liguria, Toscana, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna. Un viaggio per scoprire le specialità culinarie (e non solo) di Paesi mai visitati prima o fare scorta dei prodotti tipici.

In arrivo i coloratissimi fiori e bulbi dall’Olanda, la bigiotteria vintage dalla Francia, stampe e quadri pop-art, porcellane inglesi, olii ed essenze naturali dall’Austria, le spezie dal mondo, i fiori secchi e le composizioni in legno dall’Ungheria. Da provare i british cupcakes, le sachertorte, i mieli, gli infusi dal mondo, gli strudel, i biscotti bretoni e le minicrepes olandesi.

E per chi ama il salato: formaggi e latticini, salumi, olive all’ascolana, focacce, carni alla griglia accompagnate da birra belga, ceca e Guinness oppure vini italiani e francesi. Apertura domani alle 18, sabato, domenica e lunedì dalle 9 alle 23. L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato alle 11 in piazzetta Coin.

 

Argomenti:mestreuropa

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia