Mestre ritorna capitale dell’energia sostenibile

Quinta edizione della Settimana europea: da oggi a venerdì vari appuntamenti per aumentare l’attenzione su questo tema, anche curando la propria bicicletta
Inaugurazione Settimana europea dell'energia sostenibile, Mestre Piazza Ferretto.
Inaugurazione Settimana europea dell'energia sostenibile, Mestre Piazza Ferretto.

Tecnologie, professionalità e soprattutto attenzione all’ambiente e alle forme di sviluppo alternative, che non mettano in pericolo il futuro del nostro pianeta: riparte oggi a Mestre la Settimana europea dell’energia sostenibile, manifestazione giunta ormai alla sua quinta edizione e divenuta una delle più importanti iniziative del Vecchio Continente sul tema, seconda solo alle celebrazioni che nello stesso periodo sono ospitate a Bruxelles. Da questo pomeriggio e fino al prossimo venerdì, infatti, saranno moltissimi gli appuntamenti che si susseguiranno negli spazi di Forte Marghera così come nelle sale della Torre civica di piazza Ferretto, oltre che nella Cittadella dell’edilizia nell’area industriale lagunare: convegni, corsi pratici e mostre si rivolgeranno agli addetti ai lavori e non, per cercare di diffondere sempre di più una cultura dell’attenzione, poiché la vera sostenibilità passa per i piccoli gesti, oltre che per i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche. «L’unico risultato della riunione dei Sette Grandi a Garmisch», spiegano all’associazione NordEstSudOvest, che anche quest’anno si occuperà dell’organizzazione della settimana, «è stato ribadito l’impegno per il contenimento del riscaldamento globale. Anche i comportamenti dei singoli, delle famiglie e delle realtà locali sono quindi essenziali per perseguire questo obiettivo planetario».

Ecco allora che, oltre a discutere di Città metropolitana e architettura sostenibile, durante i sette giorni di manifestazione troveranno spazio corsi sulla manutenzione della bicicletta (il mezzo di trasporto più “green” che esista) e seminari sul mantenimento ecosostenibile della propria abitazione. «Nell’anno dell’Expo, che ha come tema “Nutrire il pianeta, energie per la vita”, riteniamo che la diffusione delle opportunità di consumo e produzione di energia pulita debbano costituire un punto focale del dibattito politico, ha spiegato il coordinatore dell’evento, Pierantonio Belcaro. «Il nostro scopo è quello di fare chiarezza su un tema così attuale e delicato».

La Settimana si aprirà ufficialmente oggi alle 11, con il taglio del nastro della mostra “Torre dell’energia sostenibile”, ospitata per tutta la durata dell’iniziativa proprio nelle stanze dell’edificio simbolo di Mestre: fino a domenica 21, in maniera completamente gratuita, sarà quindi possibile visitare l’esposizione dedicata agli scenari energetici di domani; al piano terra della Torre, inoltre, si potrà chiedere un consulto (anch’esso gratuito) all’Agenzia Veneziana per l’Energia Agire, che offrirà consigli pratici per risparmiare e consumare in maniera meno gravosa per l’ambiente.

Oltre ai già citati corsi per ciclisti in erba (in collaborazione con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e per una casa più verde (quest’ultimo addirittura diviso in due appuntamenti), fiore all’occhiello della kermesse saranno i convegni sulle “efficienze energetiche per edifici sostenibili” e sulle “energie per paesaggi da riqualificare”, che quest’anno per la prima volta, grazie al pieno sostegno dell’Ordine degli architetti e della Fondazione ingegneri veneziani, garantiranno anche crediti formativi per l'aggiornamento professionale delle rispettive categorie. Tutte le iniziative e il programma dettagliato della manifestazione sono disponibili sul sito www.nordestsudovest.org .

Giacomo Costa

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia