Mestre, riparata la nuova voragine: Via Gobbi riaperta al traffico

Resta la preoccupazione per il secondo grande buco che si è aperto sull'asfalto, nel cantiere Anas per il bypass di Campalto
Foto Agenzia Candussi/Scattolin/ Campalto, via Gobbi/ Nuova voragine nel manto stradale
Foto Agenzia Candussi/Scattolin/ Campalto, via Gobbi/ Nuova voragine nel manto stradale

CAMPALTO. «Attenzione: dalle 17.30 è stato riaperto il transito per via Gobbi. Gli autobus tornano sui loro percorsi abituali». L’annuncio alla fine lo ha dato Avm attraverso i canali social dell’azienda di trasporto pubblico. Dopo una mattinata di lavori per la riasfaltatura totale della strada, mercoledì pomeriggio via Gobbi è stata riaperto al traffico dopo una giornata e mezza di disagi con la strada chiusa, interrotta a causa della seconda voragine che si è aperta in strada all’altezza del cantiere del bypass di Campalto.

Nuova voragine si apre in via Gobbi a Campalto

«La strada è stata riaperta», conferma l’assessore Renato Boraso che ha sollecitato, assieme ai tecnici dei Lavori pubblici, Anas, impresa e progettisti a garantire la sicurezza del cantiere per mettere fine ai disagi a residenti e commercianti di Campalto, alle prese martedì con la seconda voragine in strada in appena 18 giorni. La prima si era verificata il 30 dicembre, causando la chiusura al traffico di via Gobbi e le deviazioni per alcuni giorni dei bus delle linee 9 e 19. Martedì alle 6 di mattina si è aperta la seconda voragine, sull’altro lato della strada. E sono ricominciati i disagi che hanno causato apprensione e una ovvia arrabbiatura tra residenti e commercianti della strada che collega il centro di Campalto con Favaro. La riapertura è avvenuta in entrambi i sensi di marcia, senza ricorrere al senso unico alternato preannunciato l’altro ieri dall’ufficio comunazione di Anas.

Riaperta la strada e tolte le deviazioni ai mezzi pubblici, resta la preoccupazione per le difficoltà di realizzazione del sottopasso sotto via Gobbi di una viabilità che tanti a Campalto, in primis il presidente municipale Marco Bellato, considerano da tempo inutile per la viabilità della zona. (m.ch.)


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia