Mestre, riapre il Caffè Grande Italia

MESTRE. È rimasto chiuso per oltre un anno, dopo diverse gestioni che si sono succedute. Stiamo parlando del Caffè Grande Italia, un pezzo dell’antica Mestre che è tornato a vivere. Per la gioia dei mestrini, che chiedevano con impazienza quando il locale che si affaccia sulla piazza e a due passi dal Toniolo, sarebbe stato riaperto. Da troppo tempo, infatti, diversi luoghi storici del “salotto buono” sono chiusi. Bar e gelaterie, segno che qualche cosa non va. Le premesse per una rinascita, però, ci sono tutte e le aperture ne sono la dimostrazione.
La nuova gestione è tutta al femminile. Dietro il bancone Patrizia Manente, che assieme alla sorella ha rimesso a nuovo il locale, che mantiene però quel tocco di classe che lo contraddistingue e ne ha fatto per molti anni un luogo di ritrovo cittadino. Un posto dove sorseggiare un thè tra amiche, sedersi attorno a un tavolo per bere un caffè, passare un pomeriggio in compagnia o solo provare un aperitivo. Detto fatto. Il locale non a caso ha deciso di aprire in un giorno particolare e del tutto speciale, quello in cui i mestrini doc hanno deciso di darsi appuntamento in piazza Ferretto per ricordare i tempi andati, quando si faceva a spintoni.
E in tanti hanno accolto con gioia la notizia, visto che su Facebook in anteprima più di qualcuno ha postato l'apertura. Il Caffè Grande Italia servirà colazioni sin dal primo mattino, si potrà bere un cappuccino, ordinare una brioche piuttosto che una pasta. A mezzogiorno piccola cucina e pasti casalinghi per chi si trova a pranzare fuori. «Serviremo tutte cose fatte in casa», spiega la titolare. «Il pomeriggio spazio per fare salotto sorseggiando un the o una tisana». E poi aperitivi fino all'ora di cena e post lavoro.
«Abbiamo ristrutturato il locale con un tocco conservativo», mostra la titolare, mantenendo immutato lo stile del luogo e senza stravolgerne la natura: l’arredamento è tutto nuovo, il bancone, che è davvero antico e storico, è stato mantenuto così com’è». (m.a.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia