Mestre, presepe galleggiante sul Marzenego / FOTO

Con il corteo di barche fino a Riviera Magellano torna la tradizione promossa dal gruppo Voga veneta di Mestre
presepe sul canale, mestre
presepe sul canale, mestre

MESTRE - È stato inaugurato la vigilia di Natale il presepio galleggiante sul Marzenego, molti i mestrini che hanno assistito al corteo di barche promosso dal gruppo della voga veneta che ha portato le statue del presepe in Riviera Magellano. Nel 1999 fu un artigiano pugliese, Ignazio Iraci, a creare un presepe su una zattera che fu trasportato e allestito a Rialto. L’iniziativa fu promossa in occasione del Giubileo del 2000 e al momento dell’inaugurazione fu benedetto dal Patriarca Marco Cè. Al termine delle festività la Voga Veneta Mestre si offrì di custodire il Presepe a patto che questo fosse da allora in poi allestito a Mestre.

La tradizione si ripete dal 2001. La vigilia di Natale i soci della Voga Veneta Mestre, vestiti da pastori e da Babbo Natale, a bordo delle proprie caorline, sandoli e mascarete, hanno formato un corteo acqueo che è partito da Punta San Giuliano e, risalendo il canale Osellino e il Marzanego, è arriva fino a Riviera Magellano. «Una bella tradizione, un esempio del rapporto tra la Mestre di terra e la Mestre d’acqua, che sta tornando importante, come dimostra anche la passeggiata in via Poerio con il Marzenego aperto», ha commentato il sindaco Giorgio Orsoni. Per Silvia Maguolo, presidente del gruppo di voga veneta «c’è bisogno di tornare alla sane origini di un trasporto sostenibile, di riscoprire la Mestre d’acqua rovinata dal cemento».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia