Mestre, il treno della salute fa il pieno di bambini

MESTRE. E’ stata un successo l’iniziativa a cui ha partecipato il 3, 4 e 5 dicembre la Usl 3 Serenissima, insieme ad altre Usl venete, intitolata il “Treno della Salute”: un progetto dei medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con Regione Veneto, Ferrovieri con l’Africa e Trenitalia, finalizzata a offrire informazione e prevenzione ai cittadini del Veneto. Un vero e proprio treno, composto da 5 vagoni, in cui si sono svolte alcune attività, in collaborazione con circa un centinaio di studenti in Scienze infermieristiche e con alcune scuole elementari del territorio.
Il Treno della Salute ha stazionato in tutti i capoluoghi di provincia della Regione Veneto, nel periodo che andava dal 16 novembre all’8 dicembre. E si è fermato nella stazione di Mestre nei giorni del 3 - 4- 5- dicembre. In quell’arco di tempo lo hanno visitato una ottantina di bambini provenienti dalle terze elementari e circa un’ottantina di cittadini al giorno.
Nei cinque vagoni c'erano, tra le altre cose, un laboratorio scientifico sull’alimentazione dedicato ai bambini, un laboratorio di attività motoria attraverso giochi didattici, un vagone per creare un momento di confronto tra la nostra realtà sanitaria e quella di un distretto africano, e poi laboratori per screening gratuiti per valutare il rischio cardiovascolare, test (glicemia e colesterolo) e misurazioni.
“Per questa valida iniziativa – ha sottolineato il direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – abbiamo messo in campo i professionisti di tutta la Ulss, da Chioggia a Mirano Dolo fino a Mestre Venezia, ciascuno con il proprio bagaglio fatto di professionalità ed esperienza”. “Continuiamo – ha aggiunto – a diffondere il messaggio della prevenzione, che va sempre più a braccetto con la nostra salute, e che si fonda soprattutto su corretti comportamenti di stili di vita dove ciascuno di noi può fare la propria parte dando il buon esempio”.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia