Mestre, i furbetti dei sacchetti bio: proteste e piccoli trucchi
Entrato in vigore l’obbligo dell’uso di borsette biodegradabili per frutta e verdura. Sconcerto e polemiche: c’è chi si presenta alla cassa con i sacchetti del pane

Biodegradabili e a pagamento: i nuovi sacchetti al supermercato - Scheda
MESTRE. Chi tenta di fare il furbo, chi protesta per l’ennesimo balzello scaricato sui consumatori, chi ignora la norma e chi finge di non conoscerla. Dal 1° gennaio in tutti punti vendita dei supermercati è entrata in vigore la normativa che obbliga l’uso del bioshopper per frutta e verdura al posto del solito sacchetto di plastica. Le nuove borse biodegradabili sono a pagamento e il prezzo viene calcolato al momento di pesare frutta e verdura sulla bilancia, già inseriti all’interno del codice a barre dello scontrino, come spiega il direttore dell’IperCoop in zona Auchan. Ma non mancano le polemiche.

«Un vero e proprio balzello per i consumatori considerando una spesa annuale di circa 40 euro a famiglia in più» sbotta Paolo Ormesi, presidente Federconsumatori. «Partiamo dal presupposto che riteniamo corretto l’utilizzo di prodotti biodegradabili per questi usi visto che in Europa, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente, si stima un consumo annuo di 100 miliardi di sacchetti che spesso finiscono nei mari con danni per ambiente e esseri viventi. Consigliamo di usare, per frutta e verdura, un solo sacchetto anche per più prodotti, visto che per ogni prodotto pesato viene emesso regolare scontrino e che su un singolo sacchetto possono essere apposti più scontrini, e chiediamo campagne di sensibilizzazione per la corretta raccolta differenziata».
Esordio dei biosacchetti per la frutta, le reazioni nei negozi: "Ora pure questi ci tocca pagare"
Un giro nei supermercati. I grandi supermercati si sono prontamente adeguati: Lidl, Despar, IperCoop, Cadoro, Eurospin, Iperspar, Conad sono risultati in regola. Esposti i cartelli che avvisavano della novità, anche se, in qualche caso, non si specificava, come sottolineato da Federconsumatori, il prezzo del sacchetto. Ogni cartello spiega le caratteristiche e invita a riutilizzarlo per i rifiuti umidi a casa. I problemi sorgono al momento di arrivare in cassa. Quanto costa il sacchetto? Si va dai 2 centesimi del Lidl fino ai 10 di altri supermercati. Scoprirlo è praticamente impossibile al momento di pagare.
Sacchetti bio, Legambiente: "Nessun monopolio aziendale"
I trucchi per non pagare. Le scene più imbarazzanti si sono viste all’Eurospin dove la direttrice Erika racconta i trucchi usati per evitare di pagare il sacchetto. «Abbiamo visto gente che metteva la frutta nei guanti, altri che la sistemavano nel sacchetto del pane e, nonostante gli spiegassimo che non si poteva fare perché anti igienico e perché la normativa impone che il sacchetto non sia riutilizzabile, alla fine arrivavano alla cassa lamentandosi perché non era giusto pagare una cosa che ci si potrebbe portare da casa».
Eolie, la tartaruga avvolta dalla plastica. "Non criticate i sacchetti a pagamento"
Le proteste. Stessa lamentela al Lidl dove la signora Luciana afferma: «Alla fine paghiamo sempre noi anche se sono pochi centesimi. Non si possono riutilizzare o portare da casa per riciclarli e poi non tengono nemmeno la spazzatura da quanto sono piccoli». Alberto, capo area del negozio, spiega che il prezzo è irrisorio. Altre lamentele alla Cadoro. «Dovrebbero essere a spese della Cadoro. Questi sacchetti non sono utilizzabili e i prezzi sono già alti. Ci manca solo che ci facciano pagare l’aria che respiriamo» racconta Carla, mentre il responsabile si trincera dietro un “no comment” non essendo autorizzato a rilasciare dichiarazioni. Alla Coop stessa aria, anche se più “ecologista”. «Sono contraria all’uso della plastica per cui preferisco pagare qualcosa in più per inquinare di meno. Certamente farà comodo alle aziende che li producono che guadagneranno soldi a palate, ma non ci soluzioni. L’ideale sarebbe che ognuno potesse usare un suo sacchetto portato da casa» racconta Marta mentre il responsabile sembra infastidito per la nostra presenza.
Sacchetti biodegradabili, l'ironia su Twitter
Aria più serena all’IperCoop dove il direttore Andrea racconta: «Pensavamo di avere problemi ma sta andando tutto bene. Abbiamo esposto in maniera chiara come ci si deve comportare e che i sacchetti per i prodotti sono abbinati già al peso sulla bilancia. L’unico inconveniente è che qualcuno pensa si possano inserire nello stesso sacchetto verdure e frutta diverse per pagarne uno solo per cui pesano e attaccano uno scontrino, poi svuotano lo stesso sacchetto, mettono altre verdure e applicano un secondo scontrino e così via. Ma una volta chiarito è andato tutto bene». Con buona pace della proposta di Fedefconusmatori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video