Mestre, dopo nove anni ritorna il grande Mercato Europeo
L’idea è quella di far incontrare gli operatori del commercio ambulante italiano con i loro omologhi europei: saranno presenti circa un centinaio di venditori da tutta Europa

Fiva Confcommercio (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) e Confcommercio Mestre hanno annunciato il ritorno di un momento gettonato per la vita della città, vale a dire il Mercato Europeo.
Un format di grande successo che mancava in città dal lontano 2015.
Organizzato con il patrocinio del Comune di Venezia e la Municipalità di Mestre-Carpenedo si terrà nei giorni 6, 7 e 8 settembre 2024 nel cuore di Mestre, lungo il percorso in cui tradizionalmente si svolge il mercato cittadino: via San Pio X, via Fapanni, Piazzetta Coin, via Allegri e zone limitrofe.
L’idea del grande mercato europeo
Alla base di questo importante evento c'è l’idea di far incontrare gli operatori del commercio ambulante italiano con i loro omologhi europei: saranno presenti circa un centinaio di venditori, sia di prodotti alimentari che di altri settori merceologici, e di questi la metà proverrà da paesi esteri (Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Regno Unito, ecc.).
La tre giorni si svolgerà in orario continuato 9-24, dal venerdì alla domenica.
I Mercati Europei sono delle mostre-mercato di venditori su aree pubbliche provenienti dai paesi dell'Unione Europea.
In realtà sono manifestazioni con diversi valori aggiunti che il presidente di Confcommercio Mestre Massimo Gorghetto spiega così: “Un Mercato Europeo si avvale dell’intensa collaborazione e sinergia tra Federazione nazionale e associazioni territoriali del commercio ambulante, Enti locali quale è il Comune di Venezia, UECA (Unione europea del commercio ambulante).
Il mercato Europeo e gli espositori
Gli operatori espongono i prodotti tipici e caratteristici del paese di provenienza in modo da creare delle piccole "aree", cosicché il visitatore, passeggiando, possa passare da un luogo a un altro, apprezzandone le ricchezze e la diversità.
I Mercati Europei sono una vetrina importante per le città che le ospitano e laddove si sono svolti hanno registrato una partecipazione incredibile, oltre ogni rosea previsione: una media di oltre 50mila persone, con punte di oltre 300mila visitatori nell’intero weekend.
Dichiara l’assessora al Patrimonio e alla Promozione del Territorio del Comune di Venezia Paola Mar: «sono lieta di vedere il ritorno del Mercato Europeo a Mestre, che conferma la forte attrattiva della città per questo tipo di iniziative».
«I Mercati Europei organizzati da Confcommercio rappresentano un'eccellenza del commercio collaborativo europeo. Grazie alla cooperazione tra varie entità commerciali ed enti locali, trasformano le piazze nazionali in luoghi internazionali, promuovendo l'incontro tra operatori italiani ed europei e stimolando il consumo italiano».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia