Mestre, Chocolat adotta Happy cookies e salva il laboratorio dalla chiusura
I titolari della catena: «Non potevamo restare a guardare senza fare nulla»
Una storia a lieto fine, tutta da inzuppare. Chocolat, eccellenza della gelateria artigianale mestrina, fondata dai fratelli Claudio e Marco Zanette, mette in salvo dal fallimento un fiore all’occhiello della pasticceria di qualità: Happy Cookies, laboratorio di Marcon specializzato nella produzione di biscotti e dolci decorati a mano, da oggi entrato ufficialmente a far parte della famiglia di Chocolat.
Il laboratorio di Marcon, nato dalla passione di Paola Panzeri e Tatiana Contavalli, ha rappresentato un’idea di pasticceria unica nel suo genere in Veneto e in Italia ma, tra le difficoltà legate alla pandemia e la cattiva gestione di alcuni acquirenti che si erano proposti di gestire il laboratorio puntando su una produzione meno artigianale, le due pasticcere hanno rischiato di dover interrompere il loro sogno, oltre che la loro attività. È proprio per salvare non solo un’azienda e le sue fondatrici, ma un'intera filosofia di eccellenza, che i fratelli Claudio e Marco Zanette hanno deciso di “adottare” la produzione di Happy Cookies, acquistando alcuni dei loro macchinari e assumendo Paola Panzeri all’interno della squadra di Chocolat, dopo una collaborazione durata circa due anni, mentre l’altra collega ha deciso di non proseguire.
«Non potevamo restare a guardare mentre una realtà così preziosa per il nostro territorio rischiava di scomparire» commentano Claudio e Marco Zanette «Ci siamo affezionati ad Happy Cookies perché rappresenta tutto ciò che anche Chocolat difende: passione, autenticità e valorizzazione della qualità. Salvare quest’azienda è stato per noi quasi un dovere e siamo felicissimi di accogliere Paola e la sua arte all’interno della nostra grande famiglia». Da oggi, quindi, nella ricca scelta di proposte dolci di Chocolat, si aggiungono anche gli happy cookies che, in questo modo, potranno continuare a far sorridere grandi e piccoli.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia