Meravigliosa Amerigo Vespucci: via alla quattro giorni a Venezia

Resterà ormeggiata in Riva San Biagio fino a venerdì 20, sarà possibile salire a bordo. Convegni, esercitazioni e mostre sono in programma durante la sosta in laguna
L'Amerigo Vespucci ormeggiata in Riva San Biagio (foto Agenzia Interpress)
L'Amerigo Vespucci ormeggiata in Riva San Biagio (foto Agenzia Interpress)

VENEZIA. Dopo tanta attesa, è arrivata. La nave scuola Amerigo Vespucci, al termine di un lungo periodo di sosta per importanti lavori di ammodernamento, verso le 8 di oggi, martedì 17, è arrivata a Venezia. E' attraccata in Riva San Biagio, davanti al Museo Navale. Quella in laguna è la quinta tappa della Campagna Navale organizzata in occasione dell’85° anniversario dal varo della nave. Quindi, terminata la manovra di ormeggio, il comandante della Vespucci, capitano di vascello Curzio Pacifici, ha presentato, davanti alle autorità locali, il programma della sosta, prevista fino a venerdì mattina, oltre che delle importanti collaborazioni esterne sviluppate dalla Marina Militare tra cui quella con la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) che, proprio durante la sosta della Vespucci a Venezia, promuoverà la XII edizione della “Giornata mondiale contro l’ipertensione” sostenendo la campagna di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini sul tema dell’ipertensione e delle malattie cardiache.

Mercoledì 18 verrà svolto a bordo un seminario dal titolo “Cousteau 40 anni dopo: il nuovo Mediterraneo: un mare di plastica” a cura di Marevivo che, con il supporto del Conisma, allestirà sul Vespucci una mostra fotografica sulla campagna di informazione e sensibilizzazione sull’impatto della plastica in mare. La nave Vespucci sarà aperta alle visite della popolazione per tutta la durata della sosta, secondo un calendario prestabilito.

La Vespucci arriva a Venezia, ecco quando e dove visitarla
Caiaffa Interpress/M.Tagliapietra Venezia 08.06.2012.- Festa della Marina Militare in presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Piazza San Marco. Amerigo Vespucci

Lungo il percorso a bordo della Vespucci, i visitatori potranno seguire una mostra fotografica sulla Grande Guerra e assistere, sempre mercoledì 17, alla conferenza “La Marina per la difesa di Venezia e del suo patrimonio artistico” a cura dell’Ufficio Storico della Marina Militare. La popolazione, nell’attesa di salire a bordo, durante la sosta potrà avere libero accesso agli stand promozionali della Marina Militare, Roma 2024, “Siia”, Telethon, Wwf Italia e Società italiana cani da salvamento (Sics), allestiti in riva San Biagio.

Per l’occasione dell’85° anniversario della nave, la Marina Militare ha sviluppato importanti collaborazioni esterne per la tutela dell’ambiente marino tra cui quella con il Wwf Italia, che festeggerà i 50 anni dalla fondazione, e quelle con Marevivo, con l’Università degli studi di Bari e con l’Università degli studi di Siena, con il Cnr (Consiglio nazionale ricerche) e con il Conisma (Consorzio nazionale interuniversitario per le Scienze del mare) che prevedono lo svolgimento di attività di osservazione predisposte lungo il tratto costiero nazionale ed in particolare, dolphin watching e jellyfish watching ed un’attività di rilievo del floating marine litter.

La Vespucci è rimasta ferma due anni per effettuare l’ammodernamento delle capacità operative di bordo e soprattutto l’adeguamento delle sistemazioni logistiche agli standard di vita moderni. Sostituiti il motore e l’apparato di alimentazione elettrica, dotando l’unità anche di una nuova elica e di nuovi sistemi di piattaforma, più efficienti e rigorosamente orientati alla tutela dell’ambiente.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia