«Meglio parcheggiare dentro il Park Petroli» Scoppia la polemica

Forte Marghera strade di accesso
Forte Marghera strade di accesso

«Se arrivate con la macchina, ricordate che è consigliabile lasciare la vettura in uno dei parcheggi scambiatori gratuiti collegati a Venezia con un servizio navetta frequente e con orari estesi: Pk1 (da Park Petroli a Venezia e viceversa) In ogni caso, raggiungere Venezia con il bus è da ritenersi ottimale per evitare code di accesso ai parcheggi». Firmato, pagina facebook “Venezia Unica” (sito turistico ufficiale della città di Venezia). Tanto basta per scatenare la polemica. A puntare l’indice contro quella parola («consigliabile») è Interparking, l’azienda proprietaria del maxi parcheggio al Tronchetto, secondo cui il post non fa altro che ledere la concorrenza delle strutture di piazzale Roma e dintorni (parcheggio comunale compreso). «È sconcertante che un ente comunale come Venezia Unica dia questo tipo di indicazioni alla gente», spiega Jacopo Luxardi (direttore del settore Operations dell’azienda). Perché se è vero che l’incentivo del Comune è di evitare gli intasamenti di piazzale Roma che hanno caratterizzato gli ultimi weekend, per Interparking «non può essere un ente pubblico a consigliare dove lasciare la macchina». Sarebbe stato insomma più opportuno, secondo l’azienda, continuare a indicare (come del resto fatto fino ad oggi) la disponibilità gratuita di posti macchina.

Sul Park Petroli, gratuito e ricavato all’interno dell’area dei Pili, pende ora una azione in autotutela del Porto con un esposto sulla realizzazione del parcheggio, che non sarebbe stato autorizzato ai sensi del Piano regolatore portuale. —

e.p.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia