Medicina-riabilitazione e direzione sanitaria guidate da due donne

Sono entrate in carica dall’inizio di questo mese e sono donne sia il nuovo direttore sanitario, sia il nuovo primario di Medicina fisica e Riabilitazione dell’ospedale classificato Villa Salus di Mestre.
Si tratta, rispettivamente, della dottoressa Isabella Lante e della dottoressa Emy Brunello, entrambe con una lunga e qualificata esperienza professionale alle spalle. Mario Bassano, direttore generale vicario del nosocomio sul Terraglio, di proprietà delle Mantellate Serve di Maria le ha accolte a braccia aperte, sottolineando con soddisfazione: «Sono due bravissime colleghe che vengono a portare la loro esperienza e le loro competenze, ci aiuteranno a fare un ulteriore salto di qualità». Isabella Lante è nata a Belluno il 3 agosto 1970, si è laureata in Medicina e Chirurgia a Padova dove poi si è specializzata in Igiene e Medicina Preventiva e ha acquisito l’attestato di formazione manageriale per le Direzioni generali delle Aziende sanitarie presso la Fondazione Scuola di Sanità pubblica di Padova, è iscritta all’elenco nazionale dei Medici Competenti ed ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario del Polo regionale Veneto Associazione “La Nostra Famiglia”, nonché la carica di direttore sanitario di Polo delle sedi di Conegliano e Pieve di Soligo dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “Eugenio Medea”. È stata, inoltre, direttore sanitario facente funzione dell’Ospedale generale di zona San Camillo di Treviso e responsabile Laboratorio Analisi dello stesso.
Inoltre ha ricoperto l’incarico di consulente medico presso l’ufficio Programmi regionali di Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione della ASL 7 di Pieve di Soligo.
Emy Brunello è nata l’8 giugno 1972 a Castelfranco Veneto in provincia di Treviso, si è laureata in Medicina col massimo dei voti all’Università di Verona e sempre col massimo dei voti si è poi specializzata in Medicina fisica e Riabilitazione. La dottoressa Emy Brunello è altresì socio membro della prestigiosa Società italiana terapia con onde d’urto (Sitod) e specialista fisiatra dell’associazione Uildm di Verona. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, dal 2018 è docente a contratto della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, incarico che si è aggiunto alle due cattedre di cui era già titolare all’International Ostheopatic Academy di Chiasso. Negli ultimi 15 anni è stata Responsabile di Unità Operativa e anche di direttore sanitario di vari centri riabilitativi e cliniche private di Verona, Vicenza e Padova. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia