Maturità fra internet, migranti e Malala: gli studenti a confronto con mondo multiculturale e connesso

Un brano de "Il sentiero dei nidi di ragno" di Calvino per l'analisi del testo, una riflessione sulla Resistenza per il tema storico e sul diritto all'istruzione per quello d'attualità. Esami per quasi mezzo milione di ragazzi. Giannini: "Nelle tracce meno materiale da leggere. In bocca al lupo e concentrazione"
Un momento degli esami di maturità al liceo Visconti di Roma
Un momento degli esami di maturità al liceo Visconti di Roma

ROMA. Sei pagine che si aprono con un nome e un brano che probabilmente hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ai quasi 500mila maturandi: Italo Calvino e il suo "Il sentiero dei nidi di ragno". Questo l'autore scelto per l'analisi del testo, la prima tipologia tra cui i ragazzi possono scegliere. Per l'ambito artistico letterario l'argomento è la letteratura come esperienza di vita, per l'ambito socio economico "le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale" con un brano di Ignazio Visco. Per l'ambito storico politico c'è il tema del mediterraneo "atlante geopolitico d'Europa e specchio di civiltà". Per il tema scientifico si parla di sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica e di come questo ha cambiato il mondo della comunicazione "oggi dominato dalla connettività". La tipologia C, il tema storico, propone un brano di Dardano Fenulli, Reggio Emilia, due encomi durante la Grande Guerra. Per il tema d'attualità una citazione del giovane premio Nobel Malala Yousafazi dal suo libro "Io sono Malala": "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo".

E il premier Renzi via Twitter commenta le tracce


Sono circa 490.000 (472.000 candidati interni e 17.962 esterni) gli studenti che con la prova di italiano, hanno iniziato l'esame di Maturità 2015. Come ormai consuetudine l'invio delle tracce delle prove scritte avviene attraverso il plico telematico, "buste" criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è necessaria una password, resa nota soltanto stamani. Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Sei ore a disposizione per lo svolgimento.

«Meno materiali da leggere per ispirarsi e commentare le tracce, e più concentrazione sulle tracce che sono sicura consentiranno a tutti di trovare la loro vocazione» ha detto, dai microfoni del Tg1, il ministro Stefania Giannini. Ricordando che quest'anno debuttano i nuovi indirizzi introdotti con la riforma Gelmini, il ministro ha sottolineato si è «cercato nella prova di italiano di rendere il lavoro più semplice ma anche più bello e affascinante». Poi il ministro ha fatto un "in bocca al lupo" a tutti gli studenti. "Concentrazione - ha detto - Troverete sicuramente quello che fa per voi".

Il Miur ha diffuso attraverso il suo sito e i profili social la password necessaria per aprire il plico telematico contenente le tracce per il tema. La chiave, arrivata anche via e-mail agli insegnanti, servirà per accedere alla busta criptata e poter distribuire i testi agli studenti delle scuole superiori, oggi impegnati nella prima prova di esame.


A proposito di sviluppo tecnologico.
La traccia del saggio breve tecnico scientifico rappresenta un deja vu. Il rapporto con le nuove tecnologie è stato proposto - ricorda
Skuola.net
- svariate volte in passato per questa tipologia di tracce: Tecnologia Pervasiva (2014); Scienza e tecnologia (2012); Social Network, Internet, New Media (2009); Conoscenza, lavoro e commercio nell'era di Internet (2002); Da Gutenberg al libro elettronico: modi e strumenti della comunicazione (2000). Stavolta però all'esame di maturità approda lo smartphone e la cultura dei «sempre connessi».

Tra i materiali, Maurizio Ferraris «Dove sei? Ontologia del telefonino» e Daniele Marini «Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni).» I due brani analizzano l'evoluzione dei rapporti sociali grazie al telefonino e allo smartphone. L'iper-reperibilità e il controsenso della solitudine nel momento in cui «l'utente non è raggiungibile» nel primo testo. I cambiamenti che nella vita quotidiana ha apportato lo smartphone il secondo. Il brano di Ferraris mostra come la comunicazione ha reso «fluida» la vita di ogni individuo, tanto da annullare la separazione tra vita familiare e vita lavorativa, tanto che ha reso difficile separare gli ambiti, anche più intimi, della propria esistenza.

Gli altri brani e materiali allegati alle tracce. Per sviluppare il tema artistico letterario, "La letteratura come esperienza di vita",  ci sono: i dpinti "La lettrice di romanzi di Van Gogh", "La lettrice in abito viola" di Matisse, "Chair car" di Hopper; tra i testi: Dante, Inferno V, versi 127-136, Jorge L. Borges, "Conversazioni americane" di Ezio Raimondi, "Un'etica del lettore" di Tzvetan Todorov. Per la traccia socio economica, "Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale", ci sono i testi di Ignazio Visco, "Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo", "Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica" di Martha C. Nussbaum. "Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente". Per il tema storico politico, "Il Mediterraneo: atlante geopolitico d'Europa e specchio di civiltà" i testi sono: Pedrag Matvejevic, "Breviario mediterraneo"; Paolo Frascani, "Il mare", Comunicazione della commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza del 17 dicembre 2012.

I primi commenti degli studenti. «Le tracce erano fattibili, erano varie ed erano per tutti i gusti» raccontano diversi studenti del liceo classico Tasso di Roma, appena usciti da scuola, commentano la prima prova della maturità che oggi prevedeva il tema di italiano. Almeno al Tasso le tracce più scelte sono state quella su Malala e il diritto all'istruzione; quella sullo sviluppo scientifico e tecnologico che ha trasformato il mondo delle comunicazioni e l'analisi del testo di Calvino.

Argomenti:maturità 2015

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia