Marseglia si prende il Molino Stucky

L’imprenditore pugliese ha acquistato la società di controllo dell’hotel e tentato anche l’ingresso a Ca’ Sagredo
Il gruppo Marseglia “padrone” dell’Hilton Molino Stucky e sempre più presente a Venezia, anche se non è andata per ora a buon fine la trattativa intavolata nei mesi scorsi anche per “sbarcare” ancora con Hilton all’hotel Ca’Sagredo, un cinque stelle di grande prestigio sul Canal Grande - proprio di fronte al mercato di Rialto - decorato con gli affreschi di Pietro Longhi e i dipinti di Tiepolo.


Il gruppo che fa capo all’imprenditore pugliese Leonardo Marseglia ha da poco acquisito anche la società Grand Hotel Molino Stucky, a cui faceva riferimento il grande albergo della Giudecca e ha dunque rafforzato la propensione a mantenere la proprietà dell’hotel, senza cederlo a sua volta, rispetto alle manifestazioni di interesse ricevute. Il Gruppo Marseglia non aveva ancora formalmente comprato il Molino Stucky, ma lo aveva di fatto già in mano, perché aveva “acquistato” il grosso dei crediti vantati nei confronti di Acqua Marcia.


L’ammontare del debito “acquistato” è pari a oltre 280 milioni di euro su un valore del complesso neogotico della Giudecca con hotel e centro congressi stimato da una perizia del Tribunale di Venezia in 350 milioni di euro. Ma Marseglia con il debito pregresso aveva appunto ottenuto anche un diritto di prelazione - a parità di offerta - sull’acquisto del Molino Stucky, che alla fine ha esercitato. Intanto era già stata creata una nuova società - una newco - che ha la proprietà del Molino Stucky e che ha al vertice del Cda proprio il patròn del Gruppo Marseglia, l’imprenditore pugliese Leonardo Marseglia. Il Gruppo Marseglia che opera in Italia dal 1974 con sede a Monopoli e un fatturato di circa 700 milioni di euro, dopo l’esperienza trentennale di leader mondiale nella lavorazione e nella commercializzazione degli oli vegetali, ha diversificato la propria attività nel settore della produzione energetica. Attualmente il Gruppo rappresenta una delle prime aziende Italiane nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.


Ma la società pugliese è presente anche nei settori immobiliare, turistico e finanziario. Nel 2019 scadrà anche il contratto di gestione alberghiera dell’Hilton sullo Stucky, ma l’intenzione per il gruppo americano è naturalmente quello di proseguire la sua presenza a Venezia, nel secondo albergo più importante della catena più importante in Europa. E in questo senso la sintonia con il Gruppo Marseglia sembra piena, visto che in tandem avrebbero infatti provato a “ereditare” anche la gestione dell’hotel Ca’ Sagredo, anche se al momento l’accordo sembra saltato.


A Marseglia fa poi capo anche l’immobile milanese di Corso Matteotti che ospita l’Hotel Boscolo, il Rosamarina di Ostuni (Brindisi) e il Mercure Hotel degli ulivi di Siena.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia