Marcon, Ina Market Maxisequestro di prodotti pericolosi

MARCON. Merce sequestrata all’emporio cinese Ina Market. Nella mattinata di martedì, i militari del I° gruppo di Venezia della guardia di finanza (unità operativa “Vigilanza sui prodotti) con la...

MARCON. Merce sequestrata all’emporio cinese Ina Market. Nella mattinata di martedì, i militari del I° gruppo di Venezia della guardia di finanza (unità operativa “Vigilanza sui prodotti) con la camera di Commercio e gli agenti della polizia locale, hanno effettuato un servizio di controllo al punto vendita di via Mattei. La verifica ha portato al sequestro di oltre 1000 articoli tra capi di abbigliamento e prodotti di pelletteria, in particolare portafogli, occhiali, sveglie, orologi, giocattoli, lampade, mulinelli da pesca, costumi di Babbo Natale, binocoli e molto altro materiale di diversa natura, tutti privi dei requisiti previsti dal “Codice del Consumo”.

Sui prodotti non erano riportate, in lingua italiana, tutte quelle informazioni indispensabili per il consumatore come la presenza di sostanze nocive o pericolose, le eventuali precauzioni d’uso, nonché la composizione ed i materiali costitutivi del prodotto e l’indicazione del produttore. Nel corso dell’intervento sono stati anche prelevati dagli ispettori, alcuni campioni di merce, tra cui anche una borsetta da donna di foggia molto particolare, che verranno sottoposti a specifiche analisi chimiche, direttamente dagli uffici del Ministero dello Sviluppo Economico, per rilevarne le caratteristiche di pericolosità e tossicità verificando la presenza di eventuali sostanze nocive. Ina Market era stato oggetto di sequestri nel 2009, appena aperto ed anche nel 2011. L’iniziativa si inquadra nell’ambito della tutela del consumatore, che vede Fiamme Gialle e camera di Commercio già impegnati in un protocollo d’intesa che ha permesso di ritirare dal mercato più di 85000 prodotti non conformi alle norme. A breve l’accordo verrà sottoscritto anche dal Comune. Con l’adesione al progetto, la polizia locale intende ampliare il proprio raggio d’azione anche nella lotta alla contraffazione e alla tutela dei consumatori, ricercando sinergie operative con le altre forze di polizia e la camera di Commercio. «È stato attivato un rapporto collaborativo importante», commenta il sindaco, Andrea Follini, «plaudo a questa iniziativa. Un grazie a tutti gli operatori per la professionalità dimostrata».

Marta Artico

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia