Manovra dei sacrifici, le misure del governo: dite la vostra
Dal contributo di solidarietà per i redditi più alti all'accorpamento delle festività: il governo ha varato una manovra anti-crisi da 45,5 miliardi di euro, di cui 20 miliardi nel 2012 e 25,5 miliardi nel 2013

ROMA. Una manovra anti-crisi da 45,5 miliardi di euro, di cui 20 miliardi nel 2012 e 25,5 miliardi nel 2013. Dal "prelievo di solidarieta'" sui redditi alti, fino all'accorpamento delle festivita' laiche e agli interventi sulle pensioni, ecco i punti fondamentali del decreto approvato dal governo:
CONTRIBUTO SOLIDARIETA' - Sara' pari al 5% per i redditi sopra 90.000 euro e del 10% sopra 150.000 per due anni. Questa misura e' in linea con quello che gia' avviene per i dipendenti pubblici.
PIU' TASSE SU RENDITE - La tassazione sulle rendite finanziarie, esclusi i titoli pubblici, sale dal 12,5% al 20%.
LOTTA ALL'EVASIONE, SENZA FATTURA SANZIONI PIU' ASPRE - Anche sul fronte della lotta all'evasione, diminuisce il limite per le transazioni in contanti che vengono ridotte a 2.500 euro. Sono inoltre previste sanzioni piu' aspre per coloro che non rilasceranno fatture fino alla chiusura dell'attivita'. E' poi prevista una rimodulazione degli studi di settore.
PENSIONI - Interventi sulle pensioni per un miliardo di euro dal 2012. L'innalzamento progressivo dell'eta' per le pensioni di vecchiaia delle donne da 60 a 65 anni viene anticipato al 2015 invece che al 2020.
ADDIO AI PONTI - Accorpamento delle festivita' laiche alle domeniche come avviene in Europa.
STATALI, TFR RITARDATO; RISCHIO 13ESIMA - L'indennita' di buonuscita dei lavoratori del settore pubblico dovrebbe essere corrisposta con due anni di ritardo. Sarebbe a rischio anche la tredicesima per i dipendenti del pubblico impiego che non rispetteranno gli obiettivi di riduzione della spesa previsti.
AUMENTO ACCISE TABACCHI - Tra le misure prese per fronteggiare la crisi c'e' anche l'aumento delle accise sui tabacchi.
COSTI DELLA POLITICA, TAGLIO PROVINCE E STOP A VOLI BLU - Riduzione e accorpamento di Province sulla base del censimento del 2011 e dimezzamento dei consiglieri e assessori. Stop ai voli blu e tutti in economy, non solo i politici ma anche amministratori pubblici, dipendenti dello Stato e componenti di enti.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video