Magris, i paesi emergenti, omicidi politici e ricerca: ecco la Maturità 2013

5.500 studenti veneziani affrontano la prima prova dell’esame di Stato: il tema d’italiano. Tracce non semplici ma le possibilità sono molte. Tutti gli aggiornamenti
Il giocatore del Venezia Calcio D'Appolonia Davide pronto per la prova di italiano degli esami di maturità all'istituto Parini di Mestre - nella foto Davide con alcuni suoi compagni di classe
Il giocatore del Venezia Calcio D'Appolonia Davide pronto per la prova di italiano degli esami di maturità all'istituto Parini di Mestre - nella foto Davide con alcuni suoi compagni di classe

VENEZIA. Un brano tratto da «L’infinito viaggiare» di Claudio Magris è la traccia di analisi del testo della prova di italiano della maturità. La traccia di storia invece riguarda i paesi cosiddetti ’Brics’ (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), tutti caratterizzati da una forte espansione economica. Gli omicidi politici e la ricerca sul cervello sono invece due argomenti proposti ai candidati 2013 per i saggi brevi o articoli di giornale. Tra le altre tracce anche una su «Stato, mercato e democrazie» e una su «L’individuo e la società di massa».

Vita e creatività, il tema più scelto. Secondo il sondaggio condotto da Studenti.it, in collaborazione con SWG, il 44% dei maturandi ha scelto il tema letterario di argomento generale  su “Vita e Creatività” traendo spunto dal saggio "La rete della vita" del fisico e saggista austriaco Fritjof Capra. A sorpresa e contrariamente alle previsioni, non è dispiaciuta nemmeno la traccia di analisi del testo “L'infinito viaggiare”, tratto dal libro di racconti e resoconti di viaggi scritto da Claudio Magris: a sceglierlo il 13% degli studenti.

Fortuna hanno avuto anche il testo artistico letterario e quello socio-economico. Il 16% dei ragazzi, infatti, ha sviluppato il saggio breve o l’ articolo di giornale artistico-letterario sulla traccia "Individuo e società di massa”; mentre il 15% ha preferito il tema socio-economico su “Stato, mercato e democrazia". Il restante 8% ha optato per il tema storico sui Brics, i paesi emergenti con economie in rapida crescita.

L’analisi del testo su Claudio Magris. «L’Infinito viaggiare» è una raccolta di brevi scritti di viaggio, ricordi e appunti che vanno dal 1981 al 2004, interessanti in sè, ma illuminati da una prefazione che crea nel lettore una straordinaria consapevolezza: quella di avere di fronte un testo importante, una chiave di volta per la comprensione non solo dell’autore, ma anche del proprio modo di stare nel mondo, del proprio osservare. Importante è il nesso che Magris subito dà al lettore come spunto di riflessione: c’è una stretta connessione tra l’idea di viaggio e la scrittura, soprattutto oggi in cui si sente con maggior forza l’esigenza di un confronto con la realtà. Inoltre scrittura e viaggio significano sempre separarsi da qualcosa per scoprirne un’altra, allontanarsi da una certezza per avvicinarsi a una meta sconosciuta, a un’idea, a se stessi.

Le altre tracce. Il saggio o articolo di giornale sui delitti politici si concentra sui casi: Matteotti, Kennedy; Aldo Moro, l’arciduca Francesco Ferdinando. Quello su individuo e società di massa prende in considerazione brani di Pasolini, Remo Bodei, Elias Canetti ed ugenio Montale. La traccia socio-economica su Stato, mercato e domocrazia contiene invece brani da Krugman, Mario Pirani, Rajan e Luigi Zingales.

5.500 studenti impegnati nel Veneziano. Sono 5.500 gli studenti veneziani sui banchi della maturità 2013. A Venezia e a Mestre il numero degli ammessi agli esami sfiora i 1.200 studenti (per essere precisi 1.189), mentre i non ammessi che dovranno aspettare l’anno prossimo sono 49.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia