Madonna della Salute, sensi unici e filtro per il pellegrinaggio
La polizia locale potrà fermare i fedeli per evitare gli ingorghi. I servizi aggiuntivi di navigazione

nterpress/M.Tagliapietra Venezia 18.11.2017.- Ponte Votivo.
Madonna della Salute, la festa più amata dai veneziani
VENEZIA. Si rinnova l'appuntamento dei veneziani con la "loro " Madonna della Salute: un pellegrinaggio che richiama migliaia di fedeli alla Salute, per accendere una candela e una preghiera, ma che coinvolge in una passeggiata fino alla Punta della Dogana anche migliaia di cittadini non fedeli, cinvolti dal richiamo di questa venezianissima festa.
Il ponte votivo per la festa della Madonna della Salute rimane aperto fino alle 22 di oggi, per il pellegrinaggio alla splendida basilica veneziana, mèta di una tradizione che si rinnova da secoli.
Si rinnova l'abbraccio tra i veneziani e la "loro" Madonna della Salute
Fino alle 6 di domani, in caso di notevole afflusso di persone, tale da compromettere la sicurezza e la fluidità della circolazione pedonale, la Polizia municipale potrà dirottare il traffico pedonale, istituendo sensi unici, e vietare l'accesso in determinate zone per evitare ingorghi e possibili pericoli. Il transito pedonale sul ponte votivo allestito all'altezza del traghetto tra Santa Maria del Giglio e San Gregorio potrà essere interdetto anche in caso di marea superiore a 115 centimetri. La Polizia municipale potrà sospendere, anche parzialmente, le occupazioni di suolo pubblico o spostarle per garantire la pubblica incolumità.

nterpress/M.Tagliapietra Venezia 18.11.2017.- Ponte Votivo.
I trasgressori saranno sanzionati con una multa variabile da 25 a 500 euro. Lo prevede l’ordinanza emanata dal Comune per regolare il transito di fedeli e visitatori. A Santa Maria del Giglio i fedeli potrebbero essere fermati, in caso di afflusso eccessivo sul ponte, e invitati ad attendere per ridurre gli ingorghi. Un filtro “cuscinetto” che assieme ai sensi unici sul ponte votivo, nei momenti di maggiore afflusso, dovrebbe garantire la circolazione in una giornata dove migliaia di persone raggiungono la Basilica.
Con il senso unico, il traffico pedonale in ingresso avverrà dal ponte votivo mentre in uscita si passerà per i banchetti di Rio Terà dei Catecumeni. Il sindacato Usb impegnato nella vertenza dei lavoratori dei musei sospende i previsti presidi «per non disturbare la solennità del momento che coinvolge in una qualche misteriosa maniera anche gli atei più convinti», recita un comunicato. Ma resta l’invito a non abbassare l’attenzione «sulla peste del nuovo millennio: la precarietà!».
Actv prevede per i servizi di navigazione un servizio aggiuntivo oltre a quelli regolari di un giorno feriale. Si rinforza la linea 1 limitatamente al tratto S. Tomà - Lido e viceversa. Partenze da S.Tomà per S.Maria Elisabetta alle 9.45, 10.09, 10.33, 10.57, 11.21, 11.45, 12.09, 12.33, 12.57. Dalle 13.21 alle 19.21 ai minuti 9, 21, 33, 45 e 57. Partenze da Lido per S.Tomà: alle 9.02, 9.26, 9.50, 10.14, 10.38, 11.02, 11.26, 11.50, 12.14, 12.38, 13.02 e 13.26. Dalle 13.50 alle 18.50 ai minuti 2, 14, 26, 38, e 50. Corse da S. Zaccaria per S. Tomà alle 13.06, 13.30 e 13.54. In terraferma con le scuole chiuse sono sospese le corse scolastiche (eccetto la linea 53E Dolo - Ist. Gritti alle 06.58 e 07.00). Sugli stalli delle strisce blu di Mestre, Marghera e Lido di Venezia si parcheggia oggi gratis; a pagamento restano gli stalli di San Giuliano, Piazzale Roma e zona Vega. (m.ch.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video