Madonna della Salute, la tradizione a Mestre

Anche Mestre e Marghera festeggiano oggi la Madonna della Salute. In via Torre Belfredo, nella chiesetta accanto alla casa di riposo, le celebrazioni eucaristiche si ripetono oggi, ogni ora, dalle 8 alle 12 e poi dalle 15 alle 19, con la presenza anche delle associazioni di volontari dell’Aido e dell’Avis.
Dopo ogni celebrazione è prevista la benedizione dei bambini. Come tradizione, oltre all’appuntamento con la preghiera e l’accensione del cero nella chiesa torna oggi dalle 10 alle 16 nel cortile dell’Antica scuola dei Battuti, il tradizionale mercatino della Salute con oggetti realizzati dagli ospiti e che si svolge nel retro della chiesa Santa Maria della Speranza. Per l’occasione resta aperto il cancello della struttura verso via Spalti. La tradizionale pesca di beneficenza si protrarrà fino a domenica 23 novembre.
Oggi per la giornata di festa anche i servizi dell’Asl 12 veneziana vedono sospesi tutti quelli non urgenti. Sospeso il prelievo del sangue, le prenotazioni di visite e sono chiusi gli uffici amministrativi dell’azienda sanitaria nel Comune di Venezia e di Cavallino Treporti. Nei poliambulatori sono effettuate solo le prestazioni già prenotate. Aperte invece le sedi di Marcon e Quarto d’Altino.
La ricorrenza nella chiesa della Madonna della Salute a Catene prevede messe oggi alle 8, 9.30, 11 (per gli ammalati), alle 17 e alle 19 con la cerimonia solenne con il Vicariato di Marghera presieduta dal Patriarca Francesco Moraglia. Alle 15.30 la benedizione delle famiglie e dei bambini. Domenica 23 novembre l’Eucaristia sarà celebrata alle ore 8, 9.30, 11 (messa solenne),18.30.
Alle 12 la benedizione degli automezzi e degli autisti sul piazzale della chiesa e nel campetto adiacente. Dalle 15 è, infine, in programma la tradizionale processione per le vie di Catene presieduta quest’anno da don Valter Perini.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia