«Ma per competere servono trasporti e infrastrutture»
BIBIONE. «Il nostro competitor è la Costa del Sol». Presidente della Confturismo Veneto, Marco Michielli crede davvero in un nuovo soggetto che corrisponde alla costa dell’Alto Adriatico e non più “solo” veneziana. «Per i turisti tedeschi questo concetto esiste già», spiega, «ed è la Obere Adria: due Regioni, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, punteggiate da tante località che possono e devono fare rete per competere con realtà come la Costa del Sol in Spagna per esempio. Certo dobbiamo ancora fare tanti passi avanti e mi riferisco ad aeroporti moderni ed efficienti, trasporti all’avanguardia collegati, infrastrutture viarie all’altezza, per fare in modo che i turisti arrivino più agevolmente possibile nelle nostre località e senza ostacoli».
Un intervistato su due usa i siti di online booking per prenotare la vacanza, ma anche il contatto diretto con la struttura ricettiva. Prenotano da uno a tre mesi prima con picchi di prenotazione a gennaio, in Germania, e a maggio in Austria. È stata accertata nella ricerca una tendenza a tornare nella stessa destinazione, per l’84,6% tra gli austriaci e 83,6 per i tedeschi. Nella scelta pesano relax, cucina, qualità del tempo libero. Tra le altre peculiarità, gli austriaci scelgono la vacanza in luglio, i tedeschi in agosto.
Nel giudizio sulla sistemazione, sia in albergo che in appartamento, gli austriaci mettono al primo posto la pulizia e poi il prezzo. I tedeschi guardano prima al prezzo, quindi alla location e poi la pulizia. In conclusione, i maggiori frequentatori della costa dell’Alto Adriatico che scelgono le spiagge di Lignano e Grado, Bibione al terzo posto che è la meta del 34% degli intervistati e la località più frequentata in assoluto dai tedeschi che conoscono meno bene le coste venete e friulane. (g.ca.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia