Luxottica restaurerà il ponte dell’Accademia

Il Gruppo Luxottica Group finanzierà il restauro del ponte dell’Accademia grazie a una donazione di 1,7 milioni di euro al Comune a sostegno del progetto e delle successive attività di manutenzione.
«Si concretizza un importante accordo di collaborazione per la tutela del patrimonio della città– ha commentato il commissario straordinario, Vittorio Zappalorto, approvando la delibera che accetta la donazione – Il restauro del ponte dell'Accademia era già da tempo tra le priorità dell'amministrazione; ora finalmente, grazie a questa generosa donazione, sarà possibile procedere ai lavori necessari per restituire non solo alla città, ma al mondo intero, uno dei monumenti simbolo di Venezia. A nome di tutti i veneziani ringrazio Luxottica per il fondamentale contributo e per la sensibilità dimostrata nel rispetto e nella valorizzazione di un inestimabile patrimonio culturale e artistico».
Dopo il restauro del ponte di Rialto per mano della Otb di Renzo Rosso, ora un altro importante sponsor si farà carico di quello dell’Accademia anche se con 1,7 milioni di euro non sarà possibile ricostruire interamente il ponte.
Edificato nel 1932 e ristrutturato nel 1948, il ponte dell’Accademia è l’unico ponte in legno ad attraversare il Canal Grande con la sua grande arcata di 48 metri. Con ben 8 milioni di passaggi all’anno è uno dei più utilizzati dai veneziani e conduce ad un altro simbolo dell’arte e della cultura veneziana: le Gallerie dell’Accademia.
Alla fine del 2012 l'amministrazione comunale aveva già eseguito un intervento campione sul ponte, propedeutico alla redazione di un progetto di intervento generale, che aveva evidenziato il livello di degrado del legno e del ferro di cui è composto il manufatto, causato principalmente dal ristagno dell’acqua.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia