Lupin III, al cinema con la Nuova: ecco i nomi di chi si è aggiudicato il biglietto

La proiezione all'UCI Cinemas Mestre il 22 febbraio: 20 gli inviti a disposizione. Film nelle sale anche il 23 e 24.

MESTRE. Ecco i nomi dei dieci lettori, che si sono aggiudicati il doppio invito offerto da "La Nuova di Venezia e Mestre" per assistere alla prima del film "Lupin III" , il 22 febbraio all'Uci Cinemas di Mestre.

Si tratta di Andrea Barbato, Mattia Regalini, Laura Mazzuccato, Alessia Puppola, Alessia Silvestri, Manuela Minio, Marco Garofoli, Gianluca Tatasciore, Rosangela Boscolo e Abugno@ : ognuno di loro riceverà due biglietti, per uno spettacolo a scelta tra quelli in programmazione in quella giornata

Sono stati loro i più veloci a spedire la loro mail al giornale (e nelle prossime ore saranno contattati)

Il 22, 23 e 24 febbraio, per soli tre giorni, arriverà infatti in “carne e ossa”, il ladro più ricercato e amato di tutti i tempi, Lupin III. il film in live action del ladro gentiluomo più famoso di tutti i tempi che sarà al cinema solo il 22, 23 e 24 febbraio in oltre 250 sale, tra cui 12 sale in Veneto. 

Distribuito da Microcinema e diretto da Ryûhei Kitamura, il film rappresenta il primo live action su Lupin ufficialmente riconosciuto dall’ideatore del personaggio. Infatti, per dar vita alla storia del protagonista di manga e anime più celebre del mondo, è stato fondamentale l’apporto dell’uomo che, quasi cinquant’anni fa, ha ideato il geniale ladro, il mangaka giapponese Monkey Punch, presente anche sul set nei primi giorni delle riprese per dare la sua benedizione ai realizzatori e in un cameo nel film.

Il film mantiene l’originaria formazione della banda di Lupin III, con gli inseparabili Jigen, Goemon e Fujiko, tutti ricercati dal povero ispettore Zenigata, che viene sempre ridicolizzato dalle trovate di questo gruppo di ladri. Sarà così l’occasione di ammirare i piani geniali di Lupin, la mira infallibile di Jigen, la straordinaria abilità con la spada di Goemon e, dulcis in fundo, il fascino irresistibile di Fujiko, in particolare in una scena sexy che ha destato l’ammirazione del cast e della troupe. Senza dimenticare le grandi sequenze d’azione che hanno visto coinvolti centinaia di tecnici, tra cui uno spettacolare furto in un museo e un incredibile inseguimento automobilistico, in cui Lupin guida la sua classica 500 gialla tanto amata dagli appassionati.

Lupin III nasce dalla matita del suo ideatore nel 1967, per poi diventare una versione animata nel 1971, che arriva in Italia nel 1979. A dimostrazione dello stretto legame tra il cartone e questo film, oltre ai tanti omaggi e citazioni presenti, la versione italiana di Lupin III si avvale delle voci dei doppiatori attualmente impegnati nelle serie e nei film animati.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia