L'Ulss: "In Terraferma si tengano le finestre chiuse fino a sera"

MESTRE. Sull'incidente di Porto Marghera interviene Giuseppe Dal Ben, direttore generale dell'Ulss 12: "Niente sostanze tossiche. Si consiglia prudenza per gli abitanti della terraferma", scrive in una nota.
Eccola completa: "Siamo stati avvertiti dell'incidente all'impianto CR13 di Versalis a Porto Marghera. Secondo quanto ci risulta, il blocco dell'impianto - in cui avvengono lavorazioni di etilene e propilene - ha provocato l'attivazione di due torce d'emergenza, che hanno diffuso nell'aria una nuvola densa ed acre. Non si tratta di sostanze tossiche: non ci sono dunque rischi per la popolazione e non risultano feriti. Trattandosi appunto di sostanze non tossiche ma irritanti, consigliamo a chi abita nelle vicinanze (Mestre, Marghera e Malcontenta) di tenere le finestre di casa chiuse fino a domenica sera. Inoltre, visto che il vento ha spinto la nuvola verso la terraferma e la Riviera del Brenta, abbiamo allertato - in una ottica di collaborazione inter-aziendale - gli ospedali di Venezia, Mestre, Dolo e Mirano, affinché siano preparati ad accogliere chi avesse bisogno di controlli: questo fumo, infatti, può essere irritante per gli occhi e per le vie aree (in particolare per chi ha patologie legate all'apparato respiratorio o pazienti asmatici): i Pronto Soccorso sono pronti a intervenire con terapie sintomatiche. L'Ulss 12 ha infine allertato tutti gli operatori del SUEM, a tutela della salute".
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia