L’orario invernale Actv ecco i tagli linea per linea

In vigore mercoledì, primo giorno di scuola, ma con uno sciopero di tre ore A breve saranno montati i contapersone in 72 bus per scoprire i “portoghesi”
Di Francesco Furlan
MARGHERA 02/08/2003 ROTONDA P.LE GIOVANNACCI PERICOLOSA PER LE DUE RUOTE CAUSA OLIO SULLA STRADA......(C) Bertolin M. richiesto da RAFFELE MARGHERA ROTONDA P.LE GIOVANNACCI PERICOLOSA PER LE DUE RUOTE CAUSA OLIO SULLA STRADA
MARGHERA 02/08/2003 ROTONDA P.LE GIOVANNACCI PERICOLOSA PER LE DUE RUOTE CAUSA OLIO SULLA STRADA......(C) Bertolin M. richiesto da RAFFELE MARGHERA ROTONDA P.LE GIOVANNACCI PERICOLOSA PER LE DUE RUOTE CAUSA OLIO SULLA STRADA

Nuovi orari invernali Actv del settore urbano: ieri sono state pubblicate ufficialmente tutte le variazioni alle linee che entreranno in vigore da mercoledì 12 settembre. Tagli di linee e servizi sospesi per 850 mila chilometri, con un risparmio previsto di circa 2 milioni di lire per far fronte ai minori trasferimenti regionale del Fondo per il trasporto pubblico locale (Tpl). Le corse scolastiche non sono state toccate.

Urbano, servizio feriale. Sotto la scure di Actv è finita la linea 5 (Aeroporto-Venezia) con la soppressione delle corse Venezia-Marco Polo delle 21.25 e delle 21.55 e Marco Polo-Venezia delle 20.55 e delle 21.25. Lungo la linea 84 (Dese-Venezia) c’è qualche corsa in meno la sera ma di mattina il servizio è garantito. Più rarefatte anche le linee 31 e 32 (Mestre Fs- via Pertini-Mestre Fs). Spariscono dalla circolazione invece le linee 29 (Villaggio Laguna-Piazza XVII Ottobre) e la 10/ (Asseggiano-Ca’ Sabbioni): attivate in via sperimentale l’anno scorso, Actv ha deciso che se può fare a meno. Soppressa anche la linea 83 (Venezia-Carpenedo-Venezia).

Urbano, servizio festivo. Le decisioni principali riguardano la linea 2 (viale Don Sturzo-Venezia) che avrà due corse limitate, con capolinea alla piscina e non in viale Don Sturzo. Chi viaggia lungo la Miranese dovrà fare i conti con le novità della linea 6: le corse da per Spinea saranno limitate a Chrignago. Le alternative sono la linea 7 e la linea extra-urbana per Mirano. Spariscono le linee 12 (via Tevere-Venezia) e 12/ (Porto di Cavergnago-Venezia) e 31 e 32 (Mestre Fs- Pertini-Mestre Fs) tutte accorpate nelle linee 33h (Porto di Cavergnago-Ospedale) e 34 h (Pertini -Ospedale). Entrambe coprono le vie Bissuola, Colombo, Corso del Popolo, stazione Fs, Piave e Circonvallazione. Poi la prima devia per la Castellana, la seconda per il Terraglio, entrambe arrivano all’ospedale.

Extraurbano. Nulla cambia rispetto agli orari dello scorso inverno ed è una bella notizia per i molti pendolari che arrivano a Venezia da zone come Noale, Martellago, Scorzè o Preganziol. Una prima bozza di revisione delle corse prevedeva infatti che - anticipando quanto accadrà con il tram a regime - i bus fermassero a piazzale Cialdini, da dove poi i pendolari avrebbero dovuto prendere un altro bus per raggiungere piazzale Roma a Venezia. Un’ipotesi che Actv ha accantonato dopo il confronto con i sindacati e la Provincia, ma che potrebbe essere rispolverata in futuro qualora si dovessero restringere ulteriormente i cordoni della borsa del trasporto pubblico locale.

Lo sciopero. Il 12 settembre, primo giorno con i nuovi orari e primo giorno di scuola, sarà anche sciopero. I sindacati hanno scelto di incrociare le braccia proprio per i tagli ai servizi, e per chiedere ad Actv di rivedere e ridiscutere il piano di riorganizzazione delle corse. Lo sciopero sarà dalle 10 alle 13.

Contapersone. Nei giorni scorsi Actv ha dato l’ok all’installazione, a giorni, dei contapersone in 72 autobus, una spesa da 197 mila euro. Serviranno, in particolare, per scoprire quanti sono gli utenti che non pagano il biglietto, i "portoghesi" che salgono gratis sui mezzi pubblici.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:autobus

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia