Lodino, dalle barzellette al libro

SANT’ANGELO DI SALA. Se è vero che in questa società ognuno ha il suo posto, quello di Lodino Bertoldo è tra i più preziosi: dispensa sorrisi. Lui è molto più di un’istituzione in paese. In un’epoca di crisi e sconforto, di diritti negati e futuro incerto, questo simpatico pensionato passa le giornate a seminare ilarità. Lo fa con gratuità e nel modo più semplice e genuino: raccontando barzellette.
A 65 anni, dopo una vita trascorsa a lavorare, ha accumulato un repertorio da far invidia. Ora il suo bagaglio di umorismo è diventato un libro, il primo per lui, titolare in pensione di un’impresa di opere stradali. È intitolato “Le ultime di…Bertoldo”, edito da Scanta Bauchi. Lodino ne ha per tutti: dai carabinieri ai preti, dalle donne ai pensionati come lui, passando per le inevitabili e sempreverdi storielle su Pierino. Alcune appartengono alla cultura popolare, tante sono state ripescate dal dimenticatoio, la maggior parte inventate di sana pianta dalla sua vulcanica mente burlona. Il bello di Lodino è che non riesce a parlare senza finire in barzellette. E anche quando non sfodera umorismo, riesce a essere al centro dell’attenzione. Come quando un anno fa, in piena e tesissima campagna elettorale, al bar del paese Lodino si alzò, estrasse dalla tasca un pendolo, sparpagliò le foto dei volantini elettorali sul tavolo e cominciò a far oscillare il suo amuleto. Gli amici risero e qualcuno lo prese in giro. Il pendolo si fermò sul candidato che non era favorito: Nicola Fragomeni, poi vincitore e ora sindaco. A raccontarlo è lo stesso Fragomeni, perché Lodino serio non riesce proprio a restarci. «È uno dei cittadini più importanti, perché mette di buonumore tutti gli altri», dice il sindaco, che ha voluto per questo presentare il suo libro e metterlo negli scaffali della biblioteca comunale. Lodino in realtà è timido, come un bambino, nel presentare il suo esordio letterario. «Me l’hanno consigliato, ho provato», racconta, «ma continuo a raccontare le mie barzellette come prima». (f.d.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia