L’oca del Palio di Luneo in udienza da Papa Francesco

I rappresentanti della manifestazione saranno giovedì a Roma per il Giubileo dello spettacolo popolare. Con loro anche Sole, vincitrice del Palio nel 2015: «Portiamo l’esperienza di Mirano in Vaticano»
Mirano (Venezia):.Palio de l'oca de Luneo.la gara.04/11/2001 © Light Image studio.Baschieri.www.lightimage.it
Mirano (Venezia):.Palio de l'oca de Luneo.la gara.04/11/2001 © Light Image studio.Baschieri.www.lightimage.it

MIRANO. Sarà un momento emozionante, di certo da ricordare: essere in udienza da Papa Francesco in Vaticano. Questo momento sarà impresso nella mente dai rappresentanti del Palio dell’oca di via Luneo a Mirano, che domani saranno a Roma in occasione del Giubileo della Misericordia e del pellegrinaggio con la gente dello spettacolo viaggiante e popolare.

Sole e la giovanissima Elisa trionfano al Palio dell’oca

In compagnia di Sole. Dal Santo Padre, il gruppetto andrà con Sole, il palmipede che in autunno ha vinto l’ultima edizione del Palio. «Sarò presente come rappresentante dell’iniziativa di Mirano, come Federfauna e dei pali d’Italia», spiega Massimo Zaratin che partirà mercoledì alla volta della capitale, «Essendo un pellegrinaggio mondiale delle attività circensi, ci saranno molti altri animali. Proprio per questo motivo stiamo valutando la possibilità di portare anche le nostre amate oche e vorremmo andarci proprio con Sole».

Esposti archiviati. «Le recenti archiviazioni degli esposti presentati dagli animalisti della Lav di Venezia contro il Palio di Luneo hanno sancito non solo la legalità della manifestazione, ma hanno pure offerto ottimi spunti per tutte le altre iniziative del genere in Italia. Questa vittoria ha entusiasmato gli organizzatori, che hanno accettato l’invito di Federfauna, il sindacato degli allevatori e detentori di animali, di portare l’esperienza di Mirano in Vaticano», prosegue Zaratin.

Scontro tra animalisti e il Palio di Luneo Il magistrato archivia
MORSEGO MIRANO: IL PALIO DELL'OCA IN VIA LUNEO..04/11/2007 © LIGHTIMAGE

Il programma. La giornata scatterà di buon mattino: alle 7 ci sarà il raduno dei pellegrini e delle delegazioni all’auditorium di via della Conciliazione. Da lì ci si muoverà verso piazza San Pietro, alle 8.30 si apriranno le porte dell’aula Paolo VI. Alle 9.15, in attesa di Papa Francesco, andrà in scena lo spettacolo “Aspettando il Santo Padre” con l’esibizione di artisti italiani e stranieri. Il pontefice è atteso per le 11.45.

La Porta Santa. Al termine dell’udienza, i pellegrini in processione raggiungeranno San Pietro e avranno la possibilità di passare attraverso la Porta Santa. Terminata la visita, verso le 16, gran finale in piazza San Pietro dove saranno protagonisti bande musicali, artisti di strada, giocolieri, acrobati, musica meccanica e sbandieratori.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia