L'Italia under 21 di calcio in campo a Venezia per ricordare Valeria Solesin

Giovedì alle 21 al Penzo il match tra gli Azzurrini e la Francia. Alla famiglia della studentessa uccisa nell'attentato al Bataclan sarà consegnata una targa quale avvio dell'iter per intitolare alla sua memoria un settore dello stadio

VENEZIA. Giovedì 2 alle 21 allo stadio "Penzo” di Venezia è in programma la partita amichevole di calcio tra le Nazionali Under 21 di Italia e Francia. Un incontro sportivo dal forte valore simbolico, che sarà dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice veneziana vittima dell’attentato del 13 novembre scorso al Teatro Bataclan di Parigi.

In occasione del match sarà consegnata alla famiglia Solesin una targa commemorativa, gesto simbolico che segna l'inizio dell'iter burocratico necessario per intitolare a Valeria un settore dello stadio Penzo. Grazie all'incontro, Venezia diventa, inoltre, ufficialmente una “Città azzurra” del calcio, aderendo al progetto sviluppato in occasione delle gare ufficiali delle Nazionali che prevede un programma di attività di carattere sociale, culturale, sportivo e formativo per coinvolgere i cittadini, le amministrazioni comunali, le istituzioni scolastiche e sportive e i settori locali del territorio.

Ventiquattro gli Azzurrini convocati dal tecnico Di Biagio, che ha chiamato per la prima volta in squadra il portiere del Verona Pierluigi Gollini e il centrocampista del Crotone Leonardo Capezzi. A sfidare la Nazionale Under 21 italiana, al comando della classifica nel girone di qualificazione al prossimo campionato europeo, saranno i giovani atleti francesi allenati dal commissario tecnico Pierre Mankowski.

La presentazione della partita a Ca' Farsetti
La presentazione della partita a Ca' Farsetti

A presentare l'evento, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, insieme al tecnico della Nazionale Under 21 Luigi Di Biagio, il capo delegazione Giancarlo Antognoni, il responsabile organizzativo delle Nazionali giovanili Giorgio Bottaro, il presidente e il direttore sportivo del Venezia Calcio Joe Tacopina e Giorgio Perinetti. Presenti all'incontro il consigliere delegato allo Sport Paolino D'Anna, il presidente della Commissione comunale allo Sport Matteo Senno, il vicesindaco Luciana Colle, gli assessori Paolo Romor e Renato Boraso, e Dario Solesin, fratello di Valeria.

"Ringrazio il Venezia Calcio e la Figc", ha esordito il sindaco Brugnaro, "per aver scelto Venezia e lo storico stadio Penzo per questo incontro. Per la prima volta la nostra città ospiterà la nazionale di calcio e ne siamo felici. Ancora di più ci rende orgogliosi il pensiero di dedicare a Valeria una tribuna dello stadio. A breve approveremo la delibera di giunta che renderà ufficiale questa intitolazione”.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia