L’isola di Tessera all’asta per 3 milioni col progetto di resort

Va all’asta al miglior offerente l’isola di Tessera , nota anche come Batteria di Tessera. Un isolotto nella laguna di Venezia, di 4.120 metri quadri che si trova in laguna, tra le piste dell’aeroporto Marco Polo e l’isola di Murano. Isola che era di proprietà della Tessaglia Srl, società di Lorenzo Marinese, padre dell’attuale presidente di Confindustria Venezia. Società dichiarata fallita dal tribunale nel maggio 2018.
Nel 2012 la società dell’imprenditore aveva ottenuto il via libera comunale dalla giunta Orsoni alla realizzazione nell’isoletta lagunare, a due passi dall'aeroporto Marco Polo, di un progetto dell'architetto Marino Folin, ex rettore dello Iuav. L’idea era quella di trasformare l’isola in un nuovo resort di lusso con il recupero della struttura dell'antica batteria militare, prima veneziana e poi austriaca.
Ora l’isola viene venduta all’asta sulla base di una perizia di stima del professor Giuliano Marella, professore all’università di Padova di Economia dei progetti, che ha redatto per il tribunale una stima di valore dell’area.
La base d’asta è stata fissata a 3 milioni e 240 mila euro e la vendita è prevista per il 23 luglio presso lo studio del curatore fallimentare, la commercialista Chiara Boldrin di Venezia (Castello 5507). L’isola comprende un fabbricato principale, costituito da un’abitazione su un piano; in altro corpo di fabbrica una piccola foresteria e la casa del custode. Lungo il perimetro ovest dell’isola, alcune costruzioni realizzate su area demaniale, comprendono cavana, tettoia e spazio magazzino. La posizione dell’isola veneziana in vendita è decisamente attrattiva: dista cinque minuti in motoscafo dall’aeroporto Marco Polo; 15 minuti dal Nicelli del Lido e si trova a cinque minuti dalle Fondamente Nuove e dall’isola di Murano. San Giuliano con il polo nautico dista 15 minuti.
Il progetto firmato da Folin prevedeva un resort esclusivo per appassionati di attività nautiche, sport acquatici e golf. Il progetto, approvato dalla Soprintendenza, consentiva di realizzare nella struttura della Batteria 24 camere, spazi comuni, posti barca e piscina per una superficie totale di 1.250 metri quadri. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia