L’imprenditore dei sei continenti
di Gianni Favarato
Nel panorama veneto era un imprenditore del tutto orginale, un veneziano autentico che ha saputo coniugare – al pari dei suoi antenati – le imprese economiche nel campo della ristorazione (catering per navi, aerei e piattaforme off-shore, ma anche il rilancio dell’antico Gran Caffè Ristorante Quadri di Piazza San Marco) con un’apertura mentale a tutto tondo, illuminato e affascinato dall’arte, dall’archeologia e delle esplorazioni in terre antiche e sperdute.
L’azienda di famiglia – di cui Giancarlo negli ultimi anni era diventato presidente onorario – è la Ligabue Spa Holding che ha alle spalle quasi un secolo di storia, cominciata ne1919, quando il suo fondatore, Anacleto Ligabue, lanciò la sua scommessa imprenditoriale rifornendo le navi della Società Veneziana di Navigazione nel porto di Venezia. Nel 1929 Anacleto ebbe l’idea di far fare un salto alla società, affiancando alla fornitura di generi alimentari alle navi, l’offerta di assistenza a bordo al personale di cucina, inaugurando di fatto l’attività di catering (ristorazione) al servizio degli armatori. Così, nel 1940, erano già oltre 130 le navi che utilizzavano i servizi di catering e negli anni ‘50 arrivarono a 400 fra cargo, traghetti, transatlantici e navi da crociera. Negli anni seguenti si aggiunsero altre attività, come il rifornimento in appalto servizi di catering e alberghieri a cantieri di lavoro, campi per estrazione di energia e piattaforme offshore, in particolare con il gruppo Eni ma anche altre compagnie petrolifere e di costruzione in tutto il mondo.
Nel 1970 è stato proprio o Giancarlo Ligabue ad allargare ulteriormente l’’attività di catering, fornendo pasti anche agli aerei in partenza dall’aeroporto Marco Polo. Nel 1972, Giancarlo ha assunto la presidenza del gruppo e contestualmente ha esteso i servizi aeroportuali a numerose aerostazioni italiane gestendo bar, ristoranti, negozi e duty free shop. La crescita del Gruppo non si è rimata lì, anzi, in piena sintonia con il dinamismo e la visione globale che ha sempre avuto, il Gruppo Ligabue – tra il 1980 ed il 1990 – ha creato e sviluppato la Divisione Navi da Crociera e si consolidano le partnership con importanti gruppi Italiani dell’area Ferries, con oltre 50 navi da servire. A partire dal 2000, le attività internazionali si sono estese con la creazione di filiali in Medio Oriente, Africa e Asia centrale per sviluppare al meglio un’area di business strategica come l’On & Off Shore.
Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione con l’entrata di Inti Ligabue (figlio di Giancarlo) in qualità di amministratore delegato, offre servizi catering e alberghieri di qualità superiore, avvalendosi, come deciso dalla famiglia, «delle più moderne tecnologie, su ogni tipo di nave, piattaforma petrolifera o grande cantiere». Grazie ai suoi 2 depositi e di una rete internazionale di 150 partner commerciali, Ligabue con la divisione Ship Supply è presente in 30 piattaforme petrolifere ed in oltre 50 campi di estrazione e cantieri in tutto il mondo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia