Liberazione, tutte le idee per la festa più bella

Ecco il programma con  le iniziative piazza per piazza

MESTRE. È fitto il programma di oggi delle celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione.

Venezia. La cerimonia dell’alzabandiera (alle 9.45) in Piazza San Marco e gli onori resi dal picchetto militare interforze, avvierà ufficialmente le celebrazioni del 25 aprile. Il tutto alla presenza del prefetto. Alle 10 in campo San Canciano, si snoderà il percorso della memoria accompagnato dal coro “25 aprile” tra campo San Canciano, ponte dei Sartori, calle Priuli, fondamenta San Felice, calle Colombina, ampiello del Magazen, corte Correra. Alle 11.15 nel campo del Ghetto Nuovo concerto degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio veneziano (istituto comprensivo Dante Alighieri e liceo musicale Marco Polo) e la cerimonia dell’alzabandiera. Alle 17 appuntamento nel sestiere di Castello, in via Garibaldi. Alle 17.15 partirà il corteo in direzione Riva dei Sette Martirie deposizione corone d’alloro: alla lapide dedicata ai Sette Martiri, alla lapide dedicata ai caduti della Contrada - Sotoportego Colone, alla lapide dedicata ai caduti campo San Isepo, al monumento dedicato alle donne partigiane - giardini di Castello, al monumento dedicato ai caduti in prigionia, sempre ai giardini di Castello, al monumento dedicato alla partigiana in riva dei partigiani (fronte Bacino San Marco). Alle 17.45 in Riva dei Partigiani conclusione del percorso ed interventi commemorativi. Appuntamenti anche a Burano, dalle 8.45 alle 11 e al Lido, in via Sandro Gallo alle 9.30 e alle 9.45 in piazzale Malamocco.

Mestre. Si parte alle 9 in piazza Ferretto, con la cerimonia dell’alzabandiera e gli onori resi al picchetto militare, l’esecuzione dell’inno nazionale con gli studenti delle medie inferiori del territorio veneziano. Quindi deposizione corona d’alloro alla lapide della Resistenza e alle 9.30 in municipio deposizione corone d’alloro alle lapidi dedicate ai caduti. Alle 10 sempre in piazza Ferretto la commemorazione con il concerto degli studenti del comprensivo Giulio Cesare e del Gramsci di Campalto. Carpenedo. Alle 8 appuntamento al bivio tra via Pepe e via Forte Marghera, alzabandiera e deposizione corona d’alloro al monumento ai caduti del mare; alle 8.40 ci si sposta in Piazza Barche, per la deposizione al monumento alla liberazione. Alle 9.30 tappa al Terraglio, percorso della memoria, deposizione corona a Villa Tivan (targa in ricordo del partigiano Elio Monego), ospedale Villa Salus (lapide in memoria dei caduti), parco di via Gatta (cippo in ricordo del partigiano Giuseppe Surace). In viale San Marco per tutto il giorno, nelle aree adiacenti la chiesa di San Giuseppe: animazioni musicali, sportive e mercatino della solidarietà.

Marghera. La manifestazione principale si terrà alle 11 in Piazza Municipio, con la commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità istituzionali e dei rappresentanti dell’Anpi sezione di Mestre. Saranno eseguiti dai ragazzi dell’Istituto Grimani e della banda musicale di Marghera “Giuseppe Sinopoli” brani musicali a tema. A Catene invece alle 10.30 deposizione di una corona al monumento ai caduti di Catene, in collaborazione con l'associazione nazionale combattenti e reduci, sezione di Chirignago, e con l'associazione Fiera Franca di Chirignago.

A Malcontenta, alle 10.45, raduno in patronato Sant’Ilario; alle 11 celebrazione della messa nella chiesa di Sant'Ilario; alle 11.45, deposizione di una corona al monumento ai caduti in piazza della chiesa e commemorazione in collaborazione con l'Associazione nazionale combattenti e Reduci, sezione di Malcontenta.

Favaro. Alle 9.30 appuntamento in piazza Pastrello a Favaro, l’alzabandiera e musica della Resistenza eseguita dalla banda musicale Ccrt di Tessera; successivamente la manifestazione si sposta nel piazzale don Vincenzo Agnoletto; la cerimonia prosegue con la deposizione delle corone di alloro e saluto delle autorità. Alle 17 concerto del coro Voci d’Argento del gruppo anziani. Ritrovo a Dese in piazza Fratelli Pomiato alle 8.40, alle 9 alzabandiera e cerimonia. A Campalto l’appuntamento è alle 10 nel piazzale della chiesa di San Martino, alzabandiera alle 10.30. A Tessera la commemorazione alle 8.15 nel piazzale della chiesa S. Maria Assunta.  A Zelarino alzabandiera alle 11 in Piazzale Munaretto e deposizione corona d’alloro al monumento ai caduti per la patria, alle 11.30 deposizione corona d’alloro nel sagrato chiesa San Vigilio e Santa Maria Immacolata, segue la deposizione corona d’alloro alla lapide ai caduti nel cimitero di Zelarino. A Chirignago la cerimonia è prevista alle 9 in piazza San Giorgio. Mostra “I libri fascisti per la scuola” a cura dell’associazione Acrag e lettura di poesie della resistenza a cura dell’associazione l’Arcobaleno. Alle 9.30 parte il corso ella memoria tra la Gazzera e Chirignago. Alle 11.45 commemorazione a Trivignano di fronte alla chiesa di San Pietro Apostolo in Vincoli, alle 10.30 appuntamento a Tarù (Forte Mezzacapo) e biciclettata.
A Mirano il 25 aprile si celebra alle 9.30 da via Bastia Fuori, dove partirà il corteo per l’alzabandiera in piazza alle 9.45, la messa in duomo alle 10 e la deposizione di corone d’alloro al monumento del partigiano in piazza e in quello di viale Rimembranze alle 11.15.

A Spinea la commemorazione è alle 10 in piazzetta Pertini, poi alle 11 il discorso delle autorità in piazza Municipio, con il coro La Gerla e la banda. A Noale alzabandiera alle 10.30 al monumento dei Caduti, poi alle 10.40 cerimonia in piazzetta Dal Maistro e alle 11 deposizione di una corona al monumento dei partigiani di via Parauro. A Martellago il ritrovo è alle 9.15 in piazza Bertati per l’alzabandiera, alle 9.30 messa in chiesa e alle 10.30 commemorazione ufficiale. A Scorzè l’appuntamento è in ogni frazione, con cerimonie alle 9 a Gardigiano, 10 a Peseggia, 10.20 a Cappella, 10.30 nel capoluogo e 11 a Rio S. Martino. Alle 11.30 conclusione in piazza Moro con l’orchestra dei fiati. A Santa Maria di Sala cerimonia in piazza a Veternigo alle 9.30 con la Filarmonica, a Salzano momenti ufficiali alle 9.30 a Robegano e alle 10 nel capoluogo.

A Cavarzere oggi, alle 10.30, a Palazzo Danielato, il generale Enrico Pino e lo studioso di storia locale Giancarlo Tagliati illustreranno “La campagna d'Italia 1943-1945”, soffermandosi sull'aspetto strategico e militare delle operazioni di quel periodo. Domani, dopo l'omaggio alla memoria del dottor Flavio Busonera, nella piazza a lui dedicata, a Villaggio Busonera, associazioni d'arma, rappresentanti delle scuole, autorità e cittadini, si raduneranno nel cortile della casa di riposo, in corso Europa, sfileranno in corte per le vie del centro, accompagnati dalla banda cittadina, per poi rendere gli onori alla lapide che ricorda i caduti cavarzerani e concludere con una messa celebrata in duomo. Da ricordare la mostra “Partigiani del Polesine”, ovvero i luoghi della Resistenza colti dall'obiettivo di Mario Dondero che continua fino al 27 aprile nella hall del teatro comunale. A Pegolotte la Liberazione sarà ricordata con un’iniziativa organizzata dall'associazione ArteinCorte e dal Comune sabato, alle 16, in piazza De Lotto, con il raduno delle associazioni, le autorità civili e religiose, gli studenti e la banda musicale di Montemerlo. Il 25 aprile è anche il giorno del tradizionale Motoraduno: ritrovo alle 10, in piazza della Repubblica, a Cavarzere, a seguire trasferimento a Sottomarina, Chioggia e pranzo allo stand della sagra di Cantarana.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia