L’ex guardia giurata Biasioli aveva la chiave del Museo

Daniela Biasioli, la guardia giurata, negli anni aveva cambiato diverse società di vigilanza. Questo le aveva permesso di venire a conoscenza di molti elementi per poter organizzare i colpi con il...

Daniela Biasioli, la guardia giurata, negli anni aveva cambiato diverse società di vigilanza. Questo le aveva permesso di venire a conoscenza di molti elementi per poter organizzare i colpi con il minor rischio possibile, conoscendo abitudini e sistemi di sicurezza di negozi e strutture varie che utilizzavano servizi di sorveglianza.

È ascoltando lei, mentre parla al telefono con un suo complice, che i carabinieri del Nucleo Investigativo si rendono conto che il gruppo sta pensando di fare un colpo ai danni del Museo Correr o di palazzo Ducale. In più di un’occasione i due parlano della chiave per entrare al Correr e di verifiche e sopralluoghi che sarebbero stati svolti dagli stessi in vista di una possibile azione.

Non è chiaro se la banda volesse rubare l’incasso degli ingressi o portare via opere d’arte. Di sicuro chi si occupa di sorveglianza poteva venire a conoscenza di come vengono messi al sicuro dai responsabili del museo. Se poi pensavano di compiere una rapina dovevano farla in pieno giorno. Azione molto rischiosa. L’ultima rapina compiuta in pieno giorno in piazza San Marco è avvenuta all’inizio degli anni Duemila all’oreficeria Tokatzian, presa d’assalto durante il periodo di carnevale da tre banditi mascherati. Portarono via orologi e gioielli per diverse decine di migliaia di euro.

Il furto o la rapina degli incassi del Museo Correr sono troppo rischiosi per il bottino che possono garantire. In sostanza il rischio è troppo elevato. A questo punto restano solo le opere d’arte. Ma chi può pensare di mettere a segno un colpo del genere se dietro non c’è un’organizzazione che garantisce di piazzare le opere rubate? Impensabile che il colpo possa avvenire senza che non ci sia la regia di qualcuno che opera nel mondo dell’arte. E i tre arrestati non sembrano essere all’altezza di organizzare un assalto del genere. Comunque erano in possesso della chiave di una delle porte del Museo. Forse dovevano darla a qualcuno? (c.m.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia