L’energia sostenibile sceglie Venezia: una settimana di eventi

MESTRE. Tutto è pronto per l’inaugurazione, questa mattina alle 11 sotto il gazebo della Casa dell’Energia Sostenibile montato in piazza Ferretto a Mestre, dell’edizione 2013 della “Settimana Europea dell’Energia Sostenibile”. Una iniziativa che punta a informare e sensibilizzare sempre più cittadini, enti ed aziende sulla necessità di risparmiare energia e di produrla con fonti che oltre ad essere rinnovabili (sole, vento, geotermico, idroelettrico) non inquinano come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) l’aria che tutti respiriamo con gas avvelenati che causano “l’effetto serra” con i conseguenti cambiamenti climatici.
Una intera settimana di mostre, convegni e altre iniziative, organizzata per la terza volta nel territorio veneziano dall’Associazione NordEstSudOvest, con la partecipazione (lunedì prossimo) del ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando. Stamattina alle 11 all’inaugurazione saranno presenti - oltre a Pierantonio Belcaro, coordinatore del comitato promotore Venice Eusew 2013, e Alessio Molin, presidente dell’associazione NordEstSudOvest - il sindaco Giorgio Orsoni, la presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto, l’assessore regionale Massimo Giorgetti e, a nome del Governo, il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Paolo Baretta. Per le 18.30 di oggi è prevista poi “Venice Eco Fashion”, sfilata di moda ecosostenibile all'Officina del Gusto di via Sarpi 18, con quattro modelle che sfileranno nella sala al primo piano del locale (che si trova dietro piazza Barche) indossando capi di moda estiva proposti della linea abbigliamento Campana e promuoveranno l’utilizzo dei prodotti naturali in vendita all’Officina Ethica che riguardano anche oggetti e accessori di abbigliamento proposti da Samarcanda Cose belle dal Mondo, in collaborizone con il Movimento Consumatori.
Sarà il ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Andrea Orlando - alla sua prima presenza a Venezia dopo la nomina - a concludere i lavori del convegno “Energia ed edilizia sostenibile” che si terrà lunedì 24 giugno alle 16.30 in via Paolo Sarpi 18. La manifestazione - giunta alla sua terza edizione - gode del patrocinio dei Comuni di Venezia e Chioggia, della Provincia di Venezia, della Camera di Commercio, dell’Autorità Portuale, degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia di Venezia e del Collegio dei Geometri, dell’Università Iuav, di Veneto Innovazione Spa, della Regione, di Anci e Aiccre, dei ministeri dell’Ambiente, dei Beni e delle Attività Culturali e dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea.
Ecco tutti gli appuntamenti.
LE MOSTRE. Il pezzo forte sarà la “Casa dell’Energia Sostenibile” ospitata sotto il maxi gazebo montato in piazza Ferretto a Mestre in collaborazione con Terna Spa. “Oltre il Paesaggio Mistico” è invece il titolo della collettiva di vari artisti aperta nell’isola di San Francesco del Deserto in collaborazione con Artlife for the Word.
I CONVEGNI. Da lunedì 24 a venerdì 28 giugno sono previst i vari convegni (che si terranno sempre di pomeriggio in via Sarpi 18) con esperti sui temi dell’edilizia e della mobilità sostenibile, della cooperazione tra pubblico e privato per le energie rinnovabili, delle e politiche energetiche con il “Patto dei sindaci” e il Piano comunale di azione per l’efficenza energetica (Paes) .
I PROGETTI PREMIATI. Mercoledì 26 giugno alle ore 16 in via Sarpi premiazione degli studenti i del liceo Giordano Bruno di Mestre, nell’ambito del Progetto “Primavera dell’Energia Sostenibile”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia