Le riunioni fantozziane entrate nella storia

A lungo tempo snobbati dagli intellettuali, più di tanti saggi i film di Fantozzi sono riusciti a raccontare l’Italia e gli italiani, anche in quel rito sociale che sono le riunioni di condominio....

A lungo tempo snobbati dagli intellettuali, più di tanti saggi i film di Fantozzi sono riusciti a raccontare l’Italia e gli italiani, anche in quel rito sociale che sono le riunioni di condominio. Fantozzi (nelle foto) si presentava con l’elmetto proprio per difendersi dall’offensiva, a colpi di mazza da baseball, dei vicini di casa. La vita di condominio è la protagonista anche di un bellissimo film spagnolo uscito alcuni anni fa. Si intitola “La Comunidad” e racconta la storia di un'agente immobiliare che scopre, in un appartamento da vendere, il cadavere di un uomo e 6 miliardi di lire nascosti dal proprietario. Decide di tenerli, ma deve fare i conti con gli altri inquilini del palazzo. La difficile convivenza tra inquilini di nazionalità diversa è invece al centro del romanzo “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”, scritto Amara Lakhous, di origine algerina. Storia ambientata a Roma. Ora, grazie a “Condelitto Primavera”, anche Mestre ha il suo romanzo di condominio. Il giallo è stato presentato venerdì sera a Carpenendo dall’autore insieme a Francesco Bottazzo, il giornalista che firma la prefazione.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia