Le immagini dei fenicotteri rosa nella laguna di Lio Piccolo
La presenza dei fenicotteri rosa è ormai consolidata nella laguna veneta, e anche quest’anno alcune colonie di centinaia di animali sono arrivati dal Nord Africa i primi di giugno. Ben visibili nella laguna di Lio Piccolo nel Veneziano a nord di Cavallino-Treporti, dalla primavera alla fine dell’estate popolano quest’oasi naturale verdeggiante e incontaminata dove la natura la fa da padrona e il tempo sembra essersi fermato. I fenicotteri rosa trovano cibo e sostentamento nelle acque lagunari e salmastre di Lio Piccolo e sono la gioia per gli appassionati di birdwatching. Caratterizzati da piume che vanno dal rosa cipria al rosa acceso, hanno un’apertura alare fino a 150 cm e sono alti fino a 115 cm, si cibano di piccoli crostacei e alghe ricchi di carotenoidi, pigmenti rosso-arancio che vanno a depositarsi nelle penne naturalmente grigie donando il colorito rosa, e possono vivere fino a trent’anni. (Video Mauro Petrucci)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia