Le Frecce tricolori “tra cielo e mare”

SOTTOMARINA. Occhi puntati al cielo domenica per le evoluzioni delle Frecce Tricolori che tornano sull’arenile dopo due anni. La pattuglia acrobatica dell’Aeronautica militare si esibirà domenica...

SOTTOMARINA. Occhi puntati al cielo domenica per le evoluzioni delle Frecce Tricolori che tornano sull’arenile dopo due anni. La pattuglia acrobatica dell’Aeronautica militare si esibirà domenica alle 16.30, con una performance di quasi due ore, ma già il sabato si potranno seguire le prove. La macchina organizzativa sta lavorando da settimane per assicurare che lo spettacolo possa svolgersi senza alcun problema di sicurezza o di intasamenti alla viabilità dato che domenica si terrà anche il “7.2” all’Indiga. Lo spettacolo delle Frecce è atteso dai residenti, ma anche da tanti turisti che sono qui in ferie o che arriveranno appositamente nel weekend per seguire le evoluzioni aeree. «Lo slogan “Tra cielo e mare” non poteva essere più azzeccato», sottolinea il sindaco, Giuseppe Casson, «i velivoli della pattuglia acrobatica accarezzeranno in volo la spiaggia, ma anche i nostri centri storici. Ringraziamo tutta l’Aeronautica militare, in particolare il comandante Jan Slangen (che ha sposato una ragazza chioggiotta ndr) che non manca mai di salutare Chioggia quando transita sopra i nostri cieli». «Il peso organizzativo della manifestazione non è indifferente», spiega il dirigente del settore Turismo, Paolo Ardizzon, «la pattuglia viene a titolo gratuito, ma ci sono altre spese come il noleggio degli aerei e delle pattuglie di supporto, le assicurazioni per i mezzi e il personale, l’assistenza sanitaria, l’accoglienza. I costi si aggirano sui 40.000 euro». Un’ordinanza disciplina la viabilità prevedendo la chiusura al traffico sabato dalle 17 alle 19 e domenica dalle 15.30 alle 19 della semicarreggiata est del Lungomare e in via Pisani da via Colombo alla rotonda di via Schiavo e dalla bretella alla rotonda di via Madonna Marina.(e.b.a.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia