Le coltivazioni di soia invase dalle cimici

CAMPAGNA LUPIA
Con le coltivazioni di soia arrivano puntuali le cimici. Segnalazioni della presenza dei puzzolenti insetti arrivano dai residenti di Lova, Lughetto di Campagna Lupia, Premaore di Camponogara e Dogaletto e Gambarare di Mira. «Questi insetti», raccontano i residenti, «rendono la vita complicata da aprile a giugno e da fine agosto a ottobre quando c’è la seconda raccolta della soia e in autunno cercano rifugio all’interno delle abitazioni infestandole. Chiediamo che il Comune faccia qualcosa per limitarne la diffusione».
Una soluzione contro la cimice asiatica (grigia) che in questi ultimi anni si è sommata a quella nostrana (verde) arriva dalla biologia. Si pensa infatti di introdurre la vespa samurai, un piccolo insetto innocuo per l’uomo che rende però inutilizzabili le uova delle cimici. Dice il vicesindaco di Campagna Lupia Andrea Tramonte: «Anche gli uffici comunali forniranno informazioni utili su come difendersi e disinfestare gli ambienti domestici e i giardini dal fastidioso insetto». —
a.ab.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia